L’ospedale di Montagnana riconvertito in centro servizi per anziani

L’ospedale di Montagnana riconvertito in centro servizi per anziani

L’ospedale di Montagnana riconvertito in centro servizi per anziani
Domani l’inaugurazione alla presenza dell’assessore Lanzarin, che spiega: “L’operazione di trasferimento degli ospiti dalla quattrocentesca sede di via Berga negli spazi dell’ex nosocomio di Montagnana risponde all’esigenza di mantenere gli anziani nel cuore della loro città” e “al tempo stesso, consente di perseguire l’efficienza gestionale dei servizi, completando l’offerta con l’adiacente struttura ospedaliera”.

L’ospedale di Montagnana rinasce a nuova vita. Domani, alle ore 11, l’assessore regionale al sociale Manuela Lanzarin inaugura la riconversione del vecchio ospedale della città murata in moderno centro servizi per anziani, attrezzato per ospitare con ogni comfort i 145 ospiti della storica casa di riposo di via Berga.

L’operazione di adeguamento e ristrutturazione è costata complessivamente 8 milioni di euro, di cui 5.994.662 finanziati dalla Regione Veneto, che a Montagnana ha progettato e realizzato “un modello fortemente innovativo nel settore dell’edilizia socio-sanitaria”, come spiega la Regione in una nota.

L’azienda ULSS Euganea ha concesso all’Ipab montagnanese in usufrutto per 30 anni il primo e il secondo piano del vecchio ospedale, compresi alcuni locali del piano terra, con specifico accordo di programma.

Gli spazi sono stati riorganizzati in moduli e nuclei, secondo gli standard regionali, con stanze a due letti con bagno dedicato, ampi locali di soggiorno e per il pranzo, bagno assistito, locale di coordinamento. Al piano interrato sono stati ricavati locali di deposito, lavanderia e spogliatoi per il personale; al piano terra, uffici, cucina e spazi sanitari.

“L’operazione di trasferimento degli ospiti dalla quattrocentesca sede di via Berga negli spazi dell’ex nosocomio di Montagnana – spiega nella nota Lanzarin –  risponde all’esigenza territoriale di mantenere gli anziani nel cuore della loro città E di valorizzare la funzione sociale e la facile accessibilità del centro servizi per la terza e quarta età e, al tempo stesso, consente di perseguire l’efficienza gestionale dei servizi, completando l’offerta con l’adiacente struttura ospedaliera”.

Al taglio del nastro della nuova sede del centro servizi per anziani interverranno, oltre all’assessore regionale, il presidente della casa di riposo Lamberto Padovan, il direttore dell’Ulss 6 Euganea Domenico Scibetta e il sindaco di Montagnana Loredana Borghesan.

26 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...