L’Ospedale di Settimo Torinese diventerà pubblico 

L’Ospedale di Settimo Torinese diventerà pubblico 

L’Ospedale di Settimo Torinese diventerà pubblico 
Cirio: “Abbiamo ereditato una situazione estremamente complessa che poteva portare alla chiusura dell’ospedale o alla sua completa privatizzazione, abbiamo lavorato perché avvenisse esattamente il contrario. Questo ospedale non chiuderà, era privato e diventa pubblico, e garantiremo i lavoratori e le lavoratrici”. Dalla Regione investimento per 15 milioni di euro.

La Regione Piemonte investirà 15 milioni di euro per acquisire l’Ospedale di Settimo Torinese, che diventerà a tutti gli effetti un ospedale pubblico. Ad annunciarlo, negli scorsi giorni, il presidente Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Federico Riboldi al termine del sopralluogo effettuato con l’assessore regionale alle Politiche sociali e Integrazione socio-sanitaria Maurizio Marrone, il sindaco Elena Piastra e il direttore generale dell’Asl TO4 Stefano Scarpetta.

“Siamo qui per certificare la fine di un percorso complicato che ha fatto assumere a tutti anche delle responsabilità importanti”, le parole del presidente Alberto Cirio rilanciate in una nota diramata dalla Regione. “Abbiamo – ha proseguito il presidente – ereditato una situazione estremamente complessa che poteva portare alla chiusura dell’ospedale o alla sua completa privatizzazione, abbiamo lavorato perché avvenisse esattamente il contrario e oggi siamo qui per dire che questo ospedale non chiuderà, che era privato e diventa pubblico, e che garantiremo i lavoratori e le lavoratrici»”

“I pazienti – ha detto l’assessore Federico Riboldi – potranno continuare ad utilizzare questo ospedale, che diventerà sempre più un punto di riferimento per l’Asl TO4 e contribuirà a migliorare l’offerta sanitaria per l’intera zona: di fatto diventerà il 74° ospedale pubblico del Piemonte. Siamo per il primato del pubblico nella sanità e questo è uno dei primi investimenti per dimostrare concretamente la coerenza della nostra linea politica – ha puntualizzato Riboldi – Sarà possibile anche garantire un futuro al personale che ha lavorato bene in questi anni. In questo modo si avvia verso una conclusione positiva una lunga vicenda che aveva creato negli anni scorsi non poche preoccupazioni e timori tra gli operatori sanitari e gli amministratori locali”.

“Festeggiamo un salvataggio – ha evidenziato l’assessore Maurizio Marrone – L’Ospedale di Settimo rappresenta un’eccellenza e un punto di riferimento per tutta l’area nord della provincia di Torino. La vera integrazione socio-sanitaria si può costruire soltanto insieme al territorio, consapevoli dell’importanza del ruolo sociale che deve svolgere l’accessibilità dei servizi di cura per tutti”.

Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco Elena Piastra: “L’ingresso dell’Ospedale nel settore pubblico è l’esito auspicato dal Comune da tanti anni. Questo è un presidio fondamentale per Settimo e per il territorio perché, tra l’altro, con la sua attività permette di far funzionare meglio gli altri ospedali della zona. L’Ospedale è sempre stato luogo di sperimentazione e potrebbe continuare a esserlo nel futuro, soprattutto rispetto ai servizi all’anziano. Grazie quindi a tutti quelli che oggi e in passato hanno lavorato per questo obiettivo, a partire da tutte le amministrazioni che ci hanno preceduto”.

02 Dicembre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...