L’ospedale di Subiaco punta a diventare centro di riferimento per la chirurgia in Day Surgery

L’ospedale di Subiaco punta a diventare centro di riferimento per la chirurgia in Day Surgery

L’ospedale di Subiaco punta a diventare centro di riferimento per la chirurgia in Day Surgery
La Asl Roma 5 fa sapere che il Direttore del Dipartimento chirurgico, Sergio Cicia, su indicazione della Direzione, sta predisponendo le azioni necessarie a raggiungere questo obiettivo. Nel frattempo vanno avanti le procedure per Elisuperficie e Ps di Subiaco. “Non trovano quindi riscontro le voci che paventano un declassamento (che non c'è) e ‘spaventano’ cittadini ed operatori, che meritano invece una corretta comunicazione”.

Il Direttore del Dipartimento chirurgico della Asl Roma 5, Sergio Cicia, su indicazione della Direzione, sta predisponendo le azioni necessarie al fine di trasformare l’Ospedale di Subiaco in un centro di eccellenza per la chirurgia in Day Surgery. Lo comunica la Asl in una nota spiegando che il piano che si sta mettendo in campo prevede:
•    2 sedute settimanali dedicate alla Chirurgia
•    2 sedute settimanali dedicate all’Oculistica
•    1 seduta settimanale per l’Ortopedia
•    1 seduta settimanale per Urologia o Orl con aumento dell’utilizzo dell’Ospedale e quindi un suo inserimento "efficace" nella rete ospedaliera della Asl Roma 5 potendo contare su operatori di grande qualità professionali ed umane.
 
“Per il trattamento delle urgenze (che per definizione richiedono tempi di intervento necessari più lunghi) si provvede al trasferimento del paziente presso un Dea di Primo livello utilizzando l'ambulanza già presente ed eventualmente con la presenza a bordo dell'anestesista di guardia. Il tutto per garantire adeguata diagnosi e trattamento”, spiega la Asl. Che aggiunge: “In caso di emergenza (che per definizione richiede tempi di intervento estremamente rapidi) si provvede al tentativo di stabilizzazione immediato delle funzioni vitali da parte dei sanitari presenti presso l'Ospedale di Subiaco per poi predisporre il successivo trasferimento in Dea di primo o secondo livello”.

La Asl sottolinea come, nel frattempo, sono andate avanti le procedure per Elisuperficie e Pronto Soccorso di Subiaco: “L’affidamento dei lavori per la realizzazione dell’Elisuperficie risale al 21/03/19 (Del.317/19) e quello dei lavori del Pronto Soccorso al 05/04/19 aprile 2019 (Del.356/19). Atteso lo stand still period si è in procinto di firmare il contratto e di consegnare le aree cantiere al fine di provvedere in tempi celeri all'inizio dei lavori. Tale attesa è risultata coerente con i tempi di affidamento e di controllo dei previsti dal codice”.

Il 10 giugno inizieranno il trasloco e la predisposizione tecnica per l’avvio dei lavori del Pronto Soccorso che partiranno il 17 giugno. Stessa data per l’inizio dei lavori per l’Elisuperficie, come indicato dal Responsabile UOC Tecnica e Rup dei due progetti, ing. Sante Amici. Si tratta di lavori importanti. “Al fine, quindi, di limitare i disagi per l’utenza e per gli operatori e per consentire il prosieguo dell’attività la consegna del cantiere non potrà che avvenire una volta che si è provveduto agli spostamenti consoni alle attività da svolgere”, precisa la Asl. Che infine evidenzia: “Non trovano quindi riscontro alcune informazioni diffuse in queste ultime ore che paventano un declassamento (che non c'è) e "spaventano" cittadini ed operatori che meritano invece una corretta comunicazione”.

04 Giugno 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...