L’Umbria realizzerà un Centro regionale per le disabilità

L’Umbria realizzerà un Centro regionale per le disabilità

L’Umbria realizzerà un Centro regionale per le disabilità
“Accessibilità alle cure per soggetti con disabilità complessa”, questo il nome del progetto che è stato illustrato e annunciato nel corso della visita al “Serafico” di Assisi del ministro per le Disabilità Stefani, accolta dalla presidente Tesei. Con esso la Regione vuole “superare le disuguaglianze, ridurre la frammentazione degli interventi e la migrazione sanitaria, favorire la presa in carico dei bisogni, facilitare l’accesso ai servizi”.

Prevede la realizzazione di un Centro regionale per persone con disabilità complessa, con fulcro all’istituto Serafico di Assisi, il nuovo progetto attraverso il quale la Regione Umbria punta a promuovere un sistema di cura per garantire una migliore risposta ai bisogni di salute delle persone con disabilità complessa.

È stato illustrato e annunciato nel corso della visita al Serafico del ministro per le Disabilità Erika Stefani, accolta dalla presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, e dalla presidente dell'istituto, Francesca Di Maolo.

“Accessibilità alle cure per soggetti con disabilità complessa”, questo il nome del progetto, nelle intenzioni della Regione vuole quindi “superare le disuguaglianze, ridurre la frammentazione degli interventi e la migrazione sanitaria degli utenti, favorire la presa in carico dei bisogni in modo appropriato, facilitare l'accesso ai servizi sanitari e la gestione degli interventi”.

“Sono contenta della visita del ministro – ha commentato Tesei – con il quale, insieme alla presidente Di Maolo, avevo già condiviso il progetto del Serafico, inserito nel nostro Pnrr regionale di cui sto chiedendo condivisione anche a livello governativo”.

Per la presidente “un progetto molto importante. Per questo il mio impegno a sostenerlo è assoluto. Anche il ministro ci ha dato rassicurazioni sul suo impegno a sostenerlo e quindi direi che questo è un passo in avanti importante”, ha aggiunto Tesei.

“Da questa regione può partire un modello da poter esportare su tutto il territorio nazionale”, ha poi commentato la presidente del Serafico.

17 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...