La Ausl Toscana Centro scrive sul referto quanto ha speso per ogni paziente. L’Omceo Pistoia si indigna, Saccardi difende la scelta

La Ausl Toscana Centro scrive sul referto quanto ha speso per ogni paziente. L’Omceo Pistoia si indigna, Saccardi difende la scelta

La Ausl Toscana Centro scrive sul referto quanto ha speso per ogni paziente. L’Omceo Pistoia si indigna, Saccardi difende la scelta
“Gentile Sig.ra, le sue cure sono costate 264 euro”, sarebbe una delle frasi tipo scritte nei referti dei pazienti, anche quelli con esenzione. Per l’assessore “è una decisione che va nella direzione di rendere informato e consapevole il cittadino dei costi sostenuti dal sistema per tutelare la sua salute, anche in nome della trasparenza”. E annuncia che la misura sarà probabilmente estesa a tutte le Ausl.

Il presidente dell'Ordine dei medici di Pistoia, Beppino Montalti, scrive una lettera al Prefetto di Pistoia, e per conoscenza al direttore della Asl Toscana centro, segnalando che in fondo al referto consegnato ai parenti di una paziente al momento delle dimissioni dall'ospedale di Pistoia dopo una prestazione di pronto soccorso, c'era scritto: “Gentile Signore/Signora, desideriamo renderLa partecipe che il Servizio Sanitario Regionale ha impiegato euro 264,00 per il Suo percorso di cura (la signora era peraltro esente per codice di urgenza, ndr)”. Fatto per il quale Montalti dice di sentirsi “indignato”, ma l’assessore regionale alla Salute, Stefania Saccardi, difende la Asl. “Forse il dottore ha male interpretato il senso di questa scelta”.

“Quella di informare il cittadino della cifra che il Servizio sanitario regionale ha speso per curarlo (anche quando il cittadino è esente per vari motivi) – chiarisce l'assessore -, anche se forse può non sembrare il massimo dell'eleganza, è una decisione che va nella direzione di rendere informato e consapevole il cittadino dei costi sostenuti dal sistema per tutelare la sua salute, anche in nome della trasparenza. Al momento in Toscana la Asl centro è l'unica a farlo, ma ne abbiamo parlato più volte in Regione, e probabilmente questa misura verrà estesa a tutte le aziende sanitarie. Del resto, ci sono già altre Regioni che lo fanno: per esempio, il Veneto”.

“Questo – prosegue l'assessore – testimonia il valore di un sistema che, a differenza di altri al mondo, cura gratuitamente i propri cittadini che, tuttavia, possono in questo modo comprendere il valore delle prestazioni di cui usufruiscono e sentirsi responsabili del miglior utilizzo di un bene comune”.

04 Giugno 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...