La denuncia della Cimo Umbria: “Costretti a visite lampo per saturare le liste attesa”

La denuncia della Cimo Umbria: “Costretti a visite lampo per saturare le liste attesa”

La denuncia della Cimo Umbria: “Costretti a visite lampo per saturare le liste attesa”
“Lo ribadiamo nonostante le smentite della Regione”: a dirlo è il segretario di Cimo Umbria, Marco Coccetta, che torna così sul tema delle presunte “visite lampo” a cui sarebbero chiamati i medici umbri. “Visite di primo livello e di secondo livello si sono sommate, da parte delle Aziende sanitarie, delle liste aggiuntive per saturare appunto le liste d'attesa”. E porta esempi concreti e realmente accaduti.

“I medici sono chiamati a visitare i propri pazienti in 15 minuti pur di saturare le liste d’attesa, lo ribadiamo nonostante le smentite della Regione”: a dirlo è il segretario di Cimo Umbria, Marco Coccetta, che torna così sul tema delle “visite lampo” a cui sarebbero chiamati i medici umbri.

“Nel programma delle prestazioni ambulatoriali – spiega Coccetta – esistono delle liste di prenotazione che sono di primo livello e di secondo livello. Il primo livello è quando il medico curante fa una richiesta per una prestazione e questa viene erogata dal Cup. Il secondo livello scatta nel momento in cui lo specialista ha necessità di rivalutare il paziente e quindi può programmare nuovi appuntamenti. Ma a queste – sottolinea il segretario Cimo – si sono sommate, da parte delle Aziende sanitarie, delle liste aggiuntive per saturare appunto le liste d'attesa”.

“Per fare esempi concreti e realmente accaduti – dice ancora Coccetta – i medici si sono ritrovati contemporaneamente due liste, una con appuntamenti alle 9, alle 9,30, alle 10 e così via fino al termine della mattinata. Nell'altra lista aggiuntiva gli appuntamenti sono stati fissati alle 9,15, alle 9,45, alle 10,15 e così via fino a fine turno. E' chiaro, con due liste così composte i medici si sono ritrovati a dedicare a ogni paziente 15 minuti”.
“Quando abbiamo detto che le visite erano state programmate ogni quarto d’ora lo abbiamo detto su dati di fatto e su documenti emanati dalle Aziende”, spiega Coccetta ricordando anche come “le Aziende sanitarie ci hanno chiesto di ridurre da 10 a due minuti i tempi di sanificazione dei locali”. E conclude facendo riferimento alla “mancata interlocuzione” lamentata dalla Regione nei confronti di Cimo: “Se c’è qualcuno che deve lamentarsi per non essere riuscito a imbastire una interlocuzione continua siamo proprio noi, Cimo sono mesi che lo va chiedendo alla Regione”

12 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...