La Fondazione di Bill Gates finanzia il master in Vaccinologia dell’Università di Siena per i Paesi in via di sviluppo

La Fondazione di Bill Gates finanzia il master in Vaccinologia dell’Università di Siena per i Paesi in via di sviluppo

La Fondazione di Bill Gates finanzia il master in Vaccinologia dell’Università di Siena per i Paesi in via di sviluppo
Un finanziamento di 1 milione e 600mila euro destinato a supportare giovani medici provenienti dai Paesi in via di sviluppo, “che potranno specializzarsi per diffondere la ricerca e la prevenzione laddove c’è ancora grande bisogno di programmi sostenibili di immunizzazione e accesso tempestivo a vaccini sicuri ed efficaci”, spiega il Prof. Emanuele Montomoli, coordinatore del master.

"Un finanziamento di 1 milione e 600mila euro dalla Fondazione Bill and Melinda Gates per il master in Vaccinologia dell’Università di Siena. Si tratta del contributo previsto per due anni, per le prossime due edizioni del master, per supportare medici e ricercatori provenienti dai Paesi in via di sviluppo che potranno così frequentare le lezioni a Siena per tre mesi, e completare poi la propria formazione online e attraverso i tirocini in enti e aziende internazionali". A darne notizia, un comunicato dell'Università di Siena.

"I giovani medici potranno così specializzarsi in percorso di altissimo livello – spiega la nota -, con docenti internazionali, per diffondere la ricerca e la prevenzione in quei Paesi del mondo dove c’è ancora grande bisogno di programmi sostenibili di immunizzazione e accesso tempestivo a vaccini sicuri ed efficaci".

“Il master in Vaccinologia, che partirà nel prossimo mese di ottobre con la sua sesta edizione, ha già formato oltre 100 professionisti, provenienti per la gran parte dai Paesi in via di sviluppo, che già lavorano nel campo dei vaccini in più di 30 Paesi diversi, e che in alcuni casi sono ai vertici delle istituzioni sanitarie internazionali e delle principali aziende farmaceutiche multinazionali”, spiega il professor Emanuele Montomoli, coordinatore del master insieme alla professoressa Sue Ann Costa Clemens, visiting professor all’Università di Siena.

"Il master è una delle opportunità di formazione all’interno dell’Institute for Global Health, istituto promosso dall’Università di Siena impegnato nella formazione sui temi della salute pubblica a livello globale – conclude la nota -, che raccoglie l’eredità degli scienziati senesi nei campi dello studio delle malattie infettive e della produzione dei vaccini".
Il sito web del master in Vaccinologia

15 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...