La Fondazione Lovera dona un ecografo alla Dialisi di Savigliano

La Fondazione Lovera dona un ecografo alla Dialisi di Savigliano

La Fondazione Lovera dona un ecografo alla Dialisi di Savigliano
Grazie al sodalizio tra la Fondazione e la sanità nel corso degli anni, tra acquisto di apparecchiature e finanziamento di borse di studio, sono stati erogati oltre 500 mila euro. In autunno saranno pronti nella Dialisi nuovi spazi attrezzati, con la presenza di ambulatori. Brugaletta: “Favorevolmente impressionato dalla vicinanza dei cittadini all’ospedale”

Arriva un nuovo ecografo alla struttura di nefrologia e dialisi dell’ospedale di Savigliano grazie alla donazione della Fondazione Lovera.
Presente alla cerimonia di consegna, tra gli altri, il direttore generale dell’Asl Cn1 Salvatore Brugaletta: “Constato ancora una volta la straordinaria abitudine dei cittadini di questo territorio a sentire gli ospedali come casa propria e a condividerne gli obiettivi di crescita e sviluppo. La donazione di oggi è una testimonianza di stima e di affetto, ma anche un ringraziamento a tutti gli operatori del servizio, dove senz’altro si creano le condizioni per la fidelizzazione dei pazienti. Non dimentichiamo che, almeno nella prima fase, la relazione è più importante della cura”.
 
“Il contributo degli operatori è fondamentale. Dopo l’avvio del processo di aziendalizzazione, senza il loro impegno e passione il sistema avrebbe certamente accusato più problemi” ha aggiunto il direttore sanitario aziendale Giuseppe Noto.
 
La Fondazione Lovera è una onlus con sede a Cuneo, nata nel 2005 con il contributo personale dei beni di Elsa Lovera, con il fine di svolgere attività di assistenza a favore dei soggetti svantaggiati e sostenere la ricerca medica a favore dei cittadini della provincia di Cuneo. Nel corso degli anni, tra acquisto di apparecchiature e finanziamento di borse di studio, il sodalizio ha erogato oltre 500 mila euro di contributi. Alla consegna dell’ecografo erano presenti Lidia Lovera eLivio Rossi. “La Fondazione – promettono – si impegnerà ancora a favore di questo ospedale, notiamo come oggi i medici siano più vicini alle persone rispetto a trent’anni fa.” 
 
“Ormai l’ecografia è un mezzo diagnostico molto utilizzato, non solo dai medici ma, in determinati casi, anche da infermieri opportunamente formati – ha detto Marco Formica direttore della struttura complessa nefrologia e dialisi dell’Asl Cn1 – La fruizione da parte di molti soggetti sostiene la sua estrema utilità”.
 
Verso l’autunno la Dialisi avrà nuovi locali e raddoppierà i posti letto. I lavori sono stati seguiti da Giuseppe Guerra, direttore sanitario di Presidio a Savigliano e Saluzzo: “Negli ultimi dieci anni l’attività della Dialisi a Savigliano, che in precedenza era sotto la responsabilità di Alba, è stata un crescendo continuo. In autunno saranno pronti i nuovi spazi attrezzati, con la presenza di ambulatori. L’obiettivo finale è la riduzione dei disagi ai pazienti”.

12 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...