La ginecologia de L’Aquila conquista l’Oriente. Sarà presentata in Cina la tecnica ‘salva utero’

La ginecologia de L’Aquila conquista l’Oriente. Sarà presentata in Cina la tecnica ‘salva utero’

La ginecologia de L’Aquila conquista l’Oriente. Sarà presentata in Cina la tecnica ‘salva utero’
La tecnica chirurgia permette di recuperare l’utero, anziché asportato, in seguito a un crollo genitale, dando la possibilità di procreare ancora. Praticata con successo su 12 pazienti in Abruzzo, sarà presentata il 28 novembre a Shenyang, al congresso nazionale degli uro-ginecologici d’Oriente, dal prof. Gaspare Carta.

L’utero recuperato anziché asportato, in seguito a un crollo genitale, che dà possibilità di procreare ancora e tenere vivo il desiderio della maternità. L’effetto dell’inedita tecnica chirurgica, già praticata con successo su 12 pazienti in Abruzzo, per la quale L’Aquila è stata invitata in Cina a tenere una lectio magistralis sull’argomento il 28 novembre prossimo a Shenyang, megacittà con 8 milioni di abitanti, a 600 km da Pechino. A presentare l’innovativa procedura chirurgica ginecologica sarà il prof. Gaspare Carta, direttore di ostetricia e ginecologia di L’Aquila, ospite d’onore al congresso nazionale degli uro-ginecologici d’Oriente.

“Nel nostro reparto di L’Aquila – spiega il prof. Carta – già diversi mesi percorriamo una strada nuova nel trattamento chirurgico dell’utero danneggiato dal cedimento dell’apparato genitale femminile. Il crollo del pavimento pelvico della donna è causato dallo sforzo sostenuto dai muscoli e dai tessuti durante il parto. Il cedimento, nei casi di massima gravità, coinvolge anche l’utero che scende fino a fuoriuscire dall’apparato genitale, ragion per cui viene in genere asportato. Rimozione che, soprattutto nelle donne più giovani che possono ancora avere figli, ha un impatto molto pesante sia sul desiderio di maternità sia sul rapporto di coppia col partner”.

13 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....