La Maddalena. Chiesta la deroga per la riapertura del punto nascita

La Maddalena. Chiesta la deroga per la riapertura del punto nascita

La Maddalena. Chiesta la deroga per la riapertura del punto nascita
Il punto nascita dell’ospedale Paolo Merlo non è più operativo da oltre due anni per effetto della legge nazionale che impone la chiusura ai punti nascita al di sotto dei cinquecento parti l’anno. Nieddu: “Il Ministero della salute consideri le peculiarità del territorio”

“I bambini devono poter nascere di nuovo a La Maddalena. È un impegno che abbiamo preso con le famiglie e le mamme dell’isola, una battaglia che abbiamo intenzione di combattere al loro fianco fino in fondo”.
 
È quanto ha dichiarato l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu, che ha inviato al ministero della Salute la richiesta di deroga per la riapertura del punto nascita dell’ospedale Paolo Merlo, non più operativo da oltre due anni per effetto della legge nazionale che impone la chiusura ai punti nascita al di sotto dei cinquecento parti l’anno.
 
“Abbiamo più volte sollevato forti dubbi sull’applicabilità del DM70 – prosegue Nieddu – all’interno del nostro sistema sanitario. Le ragioni sono molteplici e vanno dagli aspetti demografici, alle caratteristiche orografiche di alcune aree del territorio, dove i collegamenti non sono sempre agevoli. Peculiarità della nostra Isola che non possono essere ignorate. La legge non fa distinzioni, una rigidità che porta inevitabili diseguaglianze nel diritto di accedere alle cure. Auspichiamo che da Roma ci sia un’apertura in questo senso e di poter contare su una risposta in tempi rapidi”.

 

31 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...