La Maddalena. Sospesa attività del Punto nascita. Regione: “Valuteremo riapertura con Asl e Comune”

La Maddalena. Sospesa attività del Punto nascita. Regione: “Valuteremo riapertura con Asl e Comune”

La Maddalena. Sospesa attività del Punto nascita. Regione: “Valuteremo riapertura con Asl e Comune”
L’assessorato alla Salute e la Asl di Olbia spiegano che la riapertura “dovrà essere valutata tenendo conto anche degli imminenti pensionamenti dei responsabili della Rianimazione e della Pediatria. Quanto prima verrà presa una decisione, che tenga conto delle esigenze della comunità maddalenina, della programmazione regionale e della sicurezza per mamme e nascituri”.

“L’attività di ricovero del Punto nascita di La Maddalena è sospesa temporaneamente, in attesa della valutazione congiunta da parte di Regione, Asl e Comune. Al Paolo Merlo  è, comunque, attivo il presidio di sicurezza che garantisce l’efficienza, H24, della sala parto e della sala operatoria per eventuali parti non differibili”. Lo precisano l’assessorato regionale della Sanità e i vertici della Asl di Olbia.

Lo scorso 15 settembre la Asl è stata “costretta” a disporre la sospensione temporanea dell’attività di degenza a La Maddalena, prevedendo il trasferimento delle donne ricoverate a Olbia. “Quattro ostetriche su cinque si sono, infatti, assentate per malattia, rendendo impossibile garantire il servizio al Paolo Merlo”, spiegano assessorato e Asl. Contestualmente, la Asl ha istituito a La Maddalena, anche attraverso il personale proveniente dall’ospedale di Olbia, un Presidio di emergenza, che prevede la presenza, in turno attivo o reperibile (H24) di due ginecologi, un pediatra, un anestesista, due ostetriche, “volto a garantire la presa in carico dei parti precipitosi o delle urgenze che necessitano di un intervento chirurgico immediato”.

“La riapertura del Punto nascita dovrà essere valutata – spiegano ancora Assessorato e Asl – tenendo conto anche degli imminenti pensionamenti dei responsabili della Rianimazione e della Pediatria. Quanto prima verrà presa una decisione, che tenga conto delle esigenze della comunità maddalenina, della programmazione regionale e della sicurezza per mamme e nascituri”.

14 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...