La Maxiemergenza regionale 118 del Piemonte promossa dall’Oms

La Maxiemergenza regionale 118 del Piemonte promossa dall’Oms

La Maxiemergenza regionale 118 del Piemonte promossa dall’Oms
Confermati dalla Commissione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità gli standard per la certificazione EMT di secondo livello. E’ la prima in Italia e una delle 4 in Europa. L’assessore regionale Saitta parla di “punto di forza della sanità piemontese”.

La Maxiemergenza regionale 118, con sede a Saluzzo presso l’Asl CN1, ce l’ha fatta. Martedi 28 agosto ha superato brillantemente lo scrupoloso esame cui è stata sottoposta da parte degli esperti della Commissione WTO (World Health Organization), ottenendo la certificazione che attesta il rispetto degli standard previsti per l’EMT2 – struttura in grado di operare in tutto il mondo nel corso di catastrofi con un team medico-chirurgico di altissimo livello professionale.

Soddisfatto il direttore generale dell’Asl CN1, Salvatore Brugaletta: “L’Asl CN1 sale un altro gradino nell’eccellenza dei suoi servizi. A nome anche dei miei collaboratori ho predisposto una nota di encomio per tutto il personale della struttura di Maxi-emergenza, che ringrazio per l’impegno profuso in questi anni, per il grande sforzo compiuto e il lavoro di team che ha portato il risultato tanto sperato”.

Ingente la dotazione delle apparecchiature e dei mezzi a disposizione, con 20 posti di degenza e 2 letti di terapia intensiva, ma l’obiettivo è consentire in prospettiva due interventi chirurgici in contemporanea nella stessa tenda. Mario Raviolo, direttore della Struttura: “Tra le attrezzature disponibili la Maxi-emergenza conta su un ospedale da campo, attrezzato per interventi chirurgici salva-vita. Abbiamo anche il supporto logistico della Protezione Civile regionale e nazionale.”
   
Soddisfatta la Regione. L’assessore alla Sanità Antonio Saitta: “La struttura della Maxi-emergenza rappresenta un punto di forza della sanità piemontese ed è motivo di soddisfazione che sia riconosciuta a livello nazionale ed europeo. La visita della Commissione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità certifica l’elevato livello di una struttura che è sempre disponibile quando si verificano, sul nostro territorio ma non solo, eventi avversi di particolare rilevanza”.

All’appuntamento con la commissione era presente anche il dirigente del dipartimento di Protezione Civile Agostino Miozzo.   

La Struttura regionale è unica in Italia e una delle quattro certificate EMT2 in tutta Europa.

29 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...