La psicologia entra nelle Case di Comunità dell’Emilia-Romagna. Regione approva linee di indirizzo

La psicologia entra nelle Case di Comunità dell’Emilia-Romagna. Regione approva linee di indirizzo

La psicologia entra nelle Case di Comunità dell’Emilia-Romagna. Regione approva linee di indirizzo
Il documento, realizzato in collaborazione con le Aziende sanitarie e l’Ordine degli psicologi, individua il quadro all’interno del quale sarà attivato entro il 2024 il servizio di supporto psicologico nelle Case della comunità. Già avviati i percorsi di formazione di parte del personale coinvolto. Donini: “Un altro passo avanti verso il potenziamento della rete di servizi di supporto psicologico”. La DELIBERA. Gli elementi chiave delle linee di indirizzo

“Non c’è salute senza salute mentale”. La Regione Emilia-Romagna fa sue le parole dell’Organizzazione mondiale della sanità e annuncia cos’, attraverso una nota, l’approvazione delle linee di indirizzo per l’implementazione della psicologia nelle Case della comunità, realizzate con il contributo degli esperti delle Aziende sanitarie e dell’Ordine degli psicologi dell’Emilia-Romagna.

“Il testo è uno dei primi a essere realizzati in Italia e ha suscitato l’interesse di altre Regioni e gruppi di lavoro nazionali degli psicologi, da tempo impegnati per ottenere dal Parlamento una normativa nazionale”, sottolinea la Regione. Per l’Emilia-Romagna si tratta di un ulteriore passo verso l’attivazione di un servizio di supporto psicologico pubblico in tutte le Case della comunità, anche attraverso l’assunzione di nuovi professionisti. E grazie all’approvazione del documento, le Aziende sanitarie della Regione saranno in grado di partire con il nuovo servizio entro la fine del 2024. Intanto è stata avviata, con 25mila euro di risorse, la formazione di parte del personale che sarà coinvolto.

“Facciamo un altro passo avanti verso il potenziamento della rete di servizi di supporto psicologico- commenta l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini- attraverso un complesso processo che si integra perfettamente con la riforma dell’emergenza urgenza. L’esperienza dell’alluvione ci ha convinti ancora di più della necessità di investire nella psicologia: in quei giorni difficili l’assistenza fornita alla popolazione dai professionisti è stata fondamentale”.

Le linee di indirizzo rappresentano una sintesi degli interventi che si chiederanno ai professionisti per fornire supporto psicologico a una fascia della popolazione sempre più ampia: non solo anziani, la cui condizione psicologica sia messa alla prova da altre malattie, ma anche chi si prende cura di loro (i cosiddetti caregiver), adolescenti con le loro famiglie, neogenitori, persone che mostrino primi segnali di ansia o depressione. Obiettivo che sarà reso possibile anche grazie a strumenti tecnologici quali la telemedicina e la cartella elettronica.

La consapevolezza sulla necessità di curare la salute mentale è cresciuta a livello mondiale con la pandemia di Covid-19, poi, in Emilia-Romagna, con le drammatiche conseguenze dell’alluvione del maggio scorso, quando fu allestita subito dalla Regione una rete di oltre 170 psicologi per fornire supporto alla popolazione (in allegato una sintesi delle esperienza già in campo). “La stesura delle linee di indirizzo – spiega la Regione – deve molto a queste esperienze sul campo e alle sperimentazioni avviate nelle Ausl già a partire dal 2015”.

“Nel 2024 le nostre Case di comunità saranno in grado di fornire supporto psicologico grazie ad équipe multiprofessionali- chiude Donini-: non ci limiteremo a individuare i cosiddetti psicologi di comunità, ma costruiremo una rete di professionisti formati, dai medici di medicina generale agli infermieri, dagli assistenti sociali ai pediatri, in grado di cogliere i segnali che richiedono la necessità di cura della mente oltre che del corpo”.

20 Dicembre 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...