La Regione partecipa a due progetti sanitari nazionali 

La Regione partecipa a due progetti sanitari nazionali 

La Regione partecipa a due progetti sanitari nazionali 
Il primo progetto, capofila l’Iss, mira a determinare una corretta comprensione dei fattori clinici, economici e ambientali che determinano la fragilità, in modo da creare il substrato scientifico per migliorare la prevenzione e la gestione. Il secondo, Basilicata capofila, ha lo scopo di verificare la progettazione e l’implementazione di un modello Health Prevention HUB focalizzato sullo studio e sull’analisi dei dati sanitari riferiti all’area patologica dell’obesità.

Il presidente della Regione Molise, Donato Toma, comunica, con una nota, che, nel corso dell’ultima seduta di Giunta, sono state discusse e approvate due delibere riguardanti iniziative progettuali in ambito sanitario.

“La prima – spiega la nota – riguarda ‘The itaLian system wIde Frailty nEtwork – LIFE’, con soggetto capofila l’Istituto Superiore di Sanità, che coinvolge la Regione Molise in qualità di partner. Il progetto, in particolare, mira a una corretta comprensione dei fattori clinici, economici e ambientali, nonché delle relazioni fra gli stessi, che determinano la fragilità, in modo da creare il substrato scientifico non solo per l’elaborazione di politiche sanitarie più eque, ma anche per prevenire la fragilità stessa e promuovere un invecchiamento sano".

In tale quadro, la Regione Molise partecipa al disegno dell’architettura informatica del progetto, con la condivisione di dati su base regionale per l'elaborazione di modelli di intelligenza artificiale per la predizione della fragilità fisica dell'anziano e di altre patologie ad alto impatto, in particolare patologie cardiovascolari croniche, stroke e cancro al colon retto.

La seconda delibera riguarda il progetto “Health Prevention Hub”, con la Regione Basilicata quale soggetto capofila e la Regione Molise quale partner. "In sostanza – spiega la nota regionale -, si tratta di realizzare una rete nazionale per malattie ad alto impatto. Nella realtà italiana, caratterizzata da una delle popolazioni più anziane del mondo e da un costante aumento delle malattie croniche, emerge con forza l’importanza di azioni coordinate di prevenzione delle malattie e la promozione di corretti stili di vita al fine di garantire la futura sostenibilità e universalità del sistema sanitario nazionale”.

Scopo del progetto è "realizzare un interesse pubblico, effettivamente comune ai partecipanti, ossia la progettazione e l’implementazione di un modello prototipale di Health Prevention HUB, focalizzato sullo studio e sull’analisi dei dati sanitari riferiti all’area patologica dell’obesità in funzione dell’ottimizzazione del percorso diagnostico-terapeutico dell’obesità stessa”.

10 Giugno 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...