La Regione stanzia 500 mila euro per l’ospedale di Gemona

La Regione stanzia 500 mila euro per l’ospedale di Gemona

La Regione stanzia 500 mila euro per l’ospedale di Gemona
Per nuovo reparto di riabilitazione cardiologica e neurologica, da 32 posti letto. Riccardi: “L’obiettivo della Regione è favorire lo sviluppo sul territorio di reparti specializzati che, in collegamento con le altre strutture sanitarie e gli ospedali hub, garantiscano prestazioni di qualità ai cittadini e aumentino l’attrattività del sistema sanitario regionale nei confronti dei professionisti della salute”.

“La Regione ha stanziato ulteriori 500 mila euro per il potenziamento del Presidio ospedaliero per la salute di Gemona del Friuli, nel quale verrà attivato il nuovo reparto di riabilitazione cardiologica e neurologica gestito dal Gervasutta”.

Lo ha confermato il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, dopo l’approvazione da parte della Giunta dello stanziamento destinato all’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, sottolineando che “l’obiettivo della Regione è favorire lo sviluppo sul territorio di reparti specializzati che, in collegamento con le altre strutture sanitarie e gli ospedali hub, garantiscano prestazioni di qualità ai cittadini e aumentino l’attrattività del sistema sanitario regionale nei confronti dei professionisti della salute”.

Il vicegovernatore ha spiegato che "il nuovo reparto verrà allestito al terzo piano del padiglione degenze del Pos di Gemona e avrà una disponibilità di 32 posti letto. Per realizzarlo l’Asufc effettuerà un’articolata riqualificazione degli spazi, precedentemente occupati da altri servizi, adeguandoli alle necessità dei pazienti e del personale sanitario e realizzando anche palestre e box di riabilitazione”.

“Il tutto sarà in linea con i requisiti richiesti per ottenere le più moderne certificazioni di qualità e gli accreditamenti necessari al nuovo reparto. L’intervento prevede anche, oltre alla fornitura di tutti i necessari arredi ed attrezzature, l’adeguamento del sistema antincendio del terzo piano dell’edificio, con realizzazione delle compartimentazioni e filtri in corrispondenza dei corpi scale e montalettighe, la messa a norma dei depositi, la sostituzione delle porte tagliafuoco e, infine, il potenziamento dell’impianto di climatizzazione”, ha concluso Riccardi.
 

18 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...