La Regioni incontrano Lorenzin e Gutgeld. Il 7 settembre riunione per approvazione nuovi Lea. Al lavoro anche su benchmark di prezzo

La Regioni incontrano Lorenzin e Gutgeld. Il 7 settembre riunione per approvazione nuovi Lea. Al lavoro anche su benchmark di prezzo

La Regioni incontrano Lorenzin e Gutgeld. Il 7 settembre riunione per approvazione nuovi Lea. Al lavoro anche su benchmark di prezzo
Il confronto stamani in apertura della Conferenza delle Regioni. Per Bonaccini “un ottimo incontro, molto positivo, anche dal punto di vista tecnico, in relazione a tutto ciò che ha a che fare con la spending review e in particolare sugli acquisti in sanità”. Annunciata per il 7 settembre una seduta straordinaria delle Regioni per l’approvazione dei nuovi Lea, del nomenclatore delle protesi e del Piano nazionale vaccini.

“Le Regioni hanno stabilito che nella prima settimana di settembre ci sarà una riunione straordinaria per l’approvazione definitiva dei nuovi Lea, il nomenclatore delle protesi e il Piano nazionale vaccini. Questa parte verrà definita nei primi di settembre e ci siamo dati anche alcuni obiettivi sulla programmazione su cui lavorare per la prossima legge di Stabilità, sulla programmazione sanitaria”. Ad annunciarlo la ministra della Salute, Beatrice Lorenzin, illustrando le questioni affrontate stamani nell’incontro avuto con i presidenti delle Regioni e al quale ha partecipato anche il commissarioalla spendingreview Yoram Gutgeld.

Lorenzin ha poi spiegato che nel corso del confronto “è stato fatto il punto sull’attuazione del Patto per la salute e dei sistemi di efficienza del sistema e su come migliorare ancora di più i meccanismi attuati”. In particolare è stato fatto “il punto, notevolissimo, sui risultati ottenuti dalle centrali uniche di acquisto che abbiamo inserito nella legge di Stabilità 2016 e che sono parte di attuazione del Patto della salute. Oltre ad avere individuato le differenze di prezzi che ci sono per lo steso prodotto nelle stesse regioni e addirittura nelle stesse aziende. Quindi abbiamo ragionato su un meccanismo di benchmark di prezzo e abbiamo fatto in modo di spingere, già a partire da settembre, l’aggregazione anche sulla parte informatica”.

Per il presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, l’incontro con il ministro Lorenzin e il commissario alla spending Gutgeld è stato “un ottimo incontro, il secondo dopo quello di pochi mesi fa, molto positivo, anche dal punto di vista tecnico, in relazione a tutto ciò che ha a che fare con la spending review, dal punto di vista in particolare degli acquisti in sanità”. Il presidente della Conferenza delle Regioni ha quindi sostenuto che su questioni come “i soggetti aggregatori e le stazioni appaltanti” si sta “proseguendo il lavoro perché crediamo che lì vi sia oggettivamente uno di quegli elementi di maggiore efficienza e anche di possibile maggiore risparmio rispetto alla spesa”.

Bonaccini ha poi confermato la seduta della Conferenza monotematica sui nuovi Lea di settembre, “nel corso della quale entreremo nei dettagli delle novità apportate e sul tema del piano vaccinale. Credo che sia una segnale importante, siamo arrivati a un risultato atteso da tanti anni che è utile sia per la ridefinizione dei Lea sia per le centinaia di milioni di euro conseguenti che potranno essere spesi dalle regioni”.

03 Agosto 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...