La rete ictus dell’Asl Salerno a pieno regime. Intervento salvavita su un 65enne da Sapri a Nocera

La rete ictus dell’Asl Salerno a pieno regime. Intervento salvavita su un 65enne da Sapri a Nocera

La rete ictus dell’Asl Salerno a pieno regime. Intervento salvavita su un 65enne da Sapri a Nocera
Come da protocollo, è stata prima effettuata la consulenza in telemedicina tra gli operatori dell’Ospedale di Sapri e la Neuroradiologia dell’ospedale di Nocera Inferiore. Il paziente è stato poi trasferito in elisoccorso al nosocomio nocerino “Umberto I”, dove è stato sottoposto al trattamento di trombectomia meccanica nel giro di poche ore.

Telestroke, la rete ictus dell’Asl Salerno, viaggia ormai a pieno regime. Sono ormai più di un centinaio di interventi eseguiti tramite la Telestroke. Solo nella zona di Sapri se no sono contati tre nell’arco di due giorni.

Il progetto sperimentale partito nel 2023, fortemente voluto dal Direttore Generale Gennaro Sosto, è stato allargato a tutta la rete ospedaliera aziendale nei primi mesi del 2024, e che consente oggi di garantire ai cittadini l’intervento tempestivo sull’ictus nell’intero territorio di competenza della Asl della provincia di Salerno.

Nei giorni scorsi, l’intervento provvidenziale tramite la Telestroke ha infatti consentito di salvare la vita ad un 65enne della zona di Sapri colpito da ictus.

Come da protocollo, è stata prima effettuata la consulenza in telemedicina tra gli operatori dell’Ospedale di Sapri e la Neuroradiologia dell’ospedale di Nocera Inferiore. Il paziente è stato poi trasferito in elisoccorso al nosocomio nocerino “Umberto I”, dove è stato sottoposto al trattamento di trombectomia meccanica nel giro di poche ore.

L’intervento è stato eseguito da un team multidisciplinare guidato dal direttore della Neuroradiologia di Nocera Andrea Manto, dal dr. Di Donna, dall’anestesista Scarpato, dal nefrologo Torre, dal direttore di Neurologia Teresa Cuomo e dal suo collega neurologo Galdi.

08 Aprile 2024

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....