La sanità militare oggi. Omceo Bari promuove convegno nazionale e una mostra di divise e materiali

La sanità militare oggi. Omceo Bari promuove convegno nazionale e una mostra di divise e materiali

La sanità militare oggi. Omceo Bari promuove convegno nazionale e una mostra di divise e materiali
Appuntamento domani, alla sede dell’Ordine. “Abbiamo colto l’occasione della ricorrenza dei cento anni della Prima Guerra Mondiale per un Convegno nel quale fosse evidente il ruolo del medico e di tutti gli operatori sanitari verso le persone”, spiega il responsabile scientifico del convegno e vicepresidente Omceo Bari, Franco Lavalle. E il presidente Anelli evidenzia: “In Italia grandi disastri causati dall’uomo e dalla natura, il lavoro dei corpi militari in ambito sanitario e di protezione civile è importantissimo”.

Si terrà sabato 10 novembre, a partire dalle 8.30, presso l’Auditorium “V. Bonomo” dell’Ordine dei medici chirurgi ed odontoiatri della Provincia di Bari (via Capruzzi 184, Bari) il convegno nazionale, in onore del Generale dottor Lorenzo Bonomo, “La Sanità militare oggi”, che esplorerà tra gli altri, temi legati all’impiego dei corpi sanitari in occasione di conflitti bellici, l’intervento medico e degli altri operatori sanitari durante le missione di pace o in occasione di calamità naturali.

“Abbiamo colto l’occasione della ricorrenza dei cento anni della Prima Guerra Mondiale per organizzare un Convegno sulla Sanità Militare ai giorni nostri nel quale fosse evidente il ruolo del medico e di tutti gli operatori sanitari verso le persone”, spiega in una nota il responsabile scientifico del convegno e vicepresidente Omceo Bari, Franco Lavalle.

“Siamo certi – prosegue Lavalle – che la conoscenza dell’operato quotidiano del professionista della sanità militare, la evidenza delle più moderne tecnologie possedute e la dimostrazione del loro utilizzo, anche durante eventi straordinari, da parte dei medici e degli operatori sanitari militari, possa contribuire a divulgare la conoscenza di un ambito della medicina poco noto ma molto importante”.

“Mai come in questi ultimi mesi in cui l’Italia è stata colpita da grandi disastri causati dall’uomo e dalla natura – penso al ponte Morandi e alle alluvioni e frane di questi ultimi giorni – il lavoro dei corpi militari in ambito sanitario e di protezione civile ha conquistato le prime pagine dei giornali. – dichiara Filippo Anelli, Presidente Omceo Bari – “Si tratta di un lavoro importantissimo, che dura tutto l’anno e che è bene far conoscere a un pubblico più ampio.”

In concomitanza con il convegno sarà allestita una mostra di divise e materiali sanitari d’epoca.

09 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...