“La Sanità pubblica in Sardegna”. Domani confronto promosso da Agorà democratiche

“La Sanità pubblica in Sardegna”. Domani confronto promosso da Agorà democratiche

“La Sanità pubblica in Sardegna”. Domani confronto promosso da Agorà democratiche
A partire dalle ore 17:30 Istituzioni regionali e parlamentari, medici e sanitari, si ritroveranno nel webnair promosso da Agorà democratiche per discutere sull’attuale situazione della sanità nell’isola, delle criticità, e sulle eventuali proposte da presentare. Manai: “Quella che intendiamo costruire è una sanità pubblica digitalizzata, sostenibile, che risponde alle nuove necessità di salute”. Il link di registrazione e dell’accesso alla piattaforma. IL PROGRAMMA

Venerdì 12 novembre, dalle ore 17:30 – 19:30, è in programma il webnair organizzato da Agorà democratiche che vedrà a confronto Istituzioni regionali e parlamentari, medici e sanitari, sul tema de ‘La Sanità pubblica in Sardegna’, finalizzato ad affrontare e discutere, con un più ampio raggio di ‘vedute’, dell’attuale situazione della sanità nell’isola, delle criticità, scaturite ancor più in questo periodo di emergenza sanitaria causata dal Covid-19, e delle eventuali proposte da presentare.

“L'emergenza sanitaria che ancora stiamo vivendo – riferisce al nostro giornale Stefano Manai, Responsabile nazionale formazione sanitaria del PD  – Responsabile organizzativo delle Consulte Sanità regionali del PD Nazionale e Medico Specializzando in Igiene Pubblica – ci impone di ripensare alla sanità pubblica in una dimensione di prossimità ed efficienza, vogliamo intraprendere un percorso di ascolto, approfondimento e confronto e per questo abbiamo deciso di parlarne insieme a professioniste, professionisti, parlamentari, amministratrici e amministratori locali”.

“Quella che intendiamo costruire, insieme – conclude Manai -, è una sanità pubblica digitalizzata, sostenibile, che risponde alle nuove necessità di salute, capace di mettere al centro la persona e restituire dignità e forza alla sua vocazione universalistica”.

Oltre a Manai, che modererà l’evento, interveranno Brando Benifei, capogruppo PD in Europarlamento; Paola Boldrini, vicepresidente in commissione Igiene e sanità al Senato; Elena Carnevali, capogruppo PD in commissione Affari sociali alla Camera; Raffaele Donini, coordinatore in commissione Salute della Conferenza delle regioni e province autonome; Gianfranco Ganau, capogruppo PD in Consiglio regionale Sardegna; Romina Mura, presidente in commissione Lavoro pubblico e privato alla Camera; Sandra Zampa, responsabile nazionale Salute del PD. Ancora, l’infermiera Angela Atzori, il neuropsichiatra infantile Silvio Magetti; Chiara Musio, medico di medicina generale, la chirurga senologa Rita Nonnis, l’ostetrica Fausta Pileri, il medico specializzando in malattie dell'apparato cardiovascolare Enrico Ponti, lo psicologo Nino Schilliro.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

11 Novembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...