La sanità veneta preoccupa i pensionati Acli. Che pensano al dialogo ma non escludono la protesta

La sanità veneta preoccupa i pensionati Acli. Che pensano al dialogo ma non escludono la protesta

La sanità veneta preoccupa i pensionati Acli. Che pensano al dialogo ma non escludono la protesta
“Curarsi per tanti anziani è diventato un lusso”,denuncia il segretario della FAP del Veneto, Francesco Roncone, al convegno promosso a Verona. “Dalla nostra ultima ricerca - FAP di Venezia - emerge che il 40% delle persone rinunciano a curarsi per mancanza di risorse”, fa sapere Franco Marchiori (Fap Acli Venezia). E se il segretario nazionale Fap, Serafino Angelo Zilio non esclude il ritorno in piazza, per il presidente regionale Acli, Andrea Citron, bisogna “continuare a dialogare con le istituzioni” e “stare concretamente tra la gente”

Il sistema del servizio sanitario è ancora in grado di tutelare il diritto alla salute? Si sta smantellando il pubblico a favore del privato? E la riforma delle IPAB in Veneto, che ci vede fanalino di coda rispetto alle altre regioni d’Italia, a che punto è? Sono questi alcuni dei temi discussi in occasione del convegno tenutosi sabato scorso a Verona sulla sanità, organizzato dalla Federazione Anziani e Pensionati delle Acli del Veneto.


 


“Una giornata densa di interventi – spiega Francesco Roncone, segretario della FAP del Veneto – che hanno messo in evidenza quello che in questo momento è l’offerta sanitaria in Veneto. Un incontro che ha registrato il tutto esaurito, segno che i temi sono molto sentiti. Curarsi per tanti anziani è diventato un lusso, per questo chiediamo: più risorse per superare le liste di attesa; l'abolizione del ticket, vera e propria tassa sulla malattia strutturalmente non progressiva; la questione della non autosufficienza; lo sviluppo della medicina integrata. La salute non è un bene di consumo ma un diritto essenziale. Uniamo le forze perché sia davvero così”.

“Il diritto alla salute è sempre più subordinato alla disponibilità di risorse – ha detto segretario della Fap Acli Venezia, Franco Marchiori – ed i cittadini per ottenere le prestazioni sanitarie sostengono una spesa crescente di tasca propria. Dalla nostra ultima ricerca – FAP di Venezia –  possiamo dire che il 40% delle persone rinunciano a curarsi per mancanza di risorse. Secondo l’84% degli intervistati, la sanità è un diritto riconosciuto, ma solo per il 54% esso viene rispettato; la spesa sanitaria dichiarata nei modelli 730 è di 1032 euro all’anno ed incide sul reddito mediamente per il 3,6%, con un maggiore peso sulle fasce più basse”.

Andrea Citron, presidente regionale Acli dichiara: "Questo è un tema che non riguarda solo gli anziani, ma riguarda tutti. Dobbiamo continuare a dialogare con le istituzioni, con la forza delle nostre ricerche sociali, ma anche con lo stare concretamente tra la gente e con le azioni concrete che riusciamo a mettere in campo".

E il Segretario nazionale Fap, Serafino Angelo Zilio non esclude il ritorno in piazza “perché non è possibile continuare a tollerare questa mancanza di attenzione rispetto agli anziani".

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

24 Ottobre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...