La stampa locale definisce le Asp “il paradiso dei consulenti”. Ma Ragusa si difende: “Illazioni che smentiamo”

La stampa locale definisce le Asp “il paradiso dei consulenti”. Ma Ragusa si difende: “Illazioni che smentiamo”

La stampa locale definisce le Asp “il paradiso dei consulenti”. Ma Ragusa si difende: “Illazioni che smentiamo”
La Asp di Ragusa replica a un articolo pubblicato da LiveSicilia che parla 337 esperti chiamati in un anno dall'aziende per consulenze. Ma la Asp non ci sta: “In 159 casi si è trattato di prestazioni aggiuntive degli stessi dipendenti della azienda e in 76 da professionisti in regime di Co.co.co. reclutati mediante selezione pubblica per attività di sviluppo finanziate dal Psn”.

Le Asp Siciliane sono “il paradiso dei consulenti”. Lo afferma, in un articolo, Live Sicilia, che parla di 1.222 esperti esterni o collaboratori chiamati in un anno dalle aziende regionali, di cui 337 nell’Asp di Ragusa, dato che, per il giornale, “fa impressione”. Ma su cui la Asp di Ragusa parte al contrattacco, smentendo “ogni illazione che possa sollevare il dubbio che l’Azienda faccia uso — o addirittura abuso — di consulenze esterne, eventualmente onerose o addirittura in violazione della normativa corrente”.

In una lunga nota, la Asp di Ragusa piega infatti che “le 337 prestazioni elencate nella “Relazione di parificazione della Corte dei Conti”, cui si fa evidentemente riferimento, contengono – per quanto riguarda la nostra Azienda — in prevalenza prestazioni aggiuntive erogate dagli stessi dipendenti della azienda (159 su 337) e prestazioni erogate da professionisti in regime di Co.co.co. (76) reclutati mediante selezione pubblica per titoli ed esami, per lo svolgimento delle attività di sviluppo finanziate dal Piano Sanitario Nazionale che meritoriamente la Azienda ha posto in essere con l’utilizzo praticamente completo dei fondi assegnati”.

22 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...