Laconi. Il 6 novembre si inaugura la Casa della Salute

Laconi. Il 6 novembre si inaugura la Casa della Salute

Laconi. Il 6 novembre si inaugura la Casa della Salute
La struttura sarà dedicata a Teresa Sarti, fondatrice di Emergency insieme al marito Gino Strada. Alla cerimonia interverrà anche l'infermiere Stefano Marongiu, colpito dall'Ebola durante una missione in Sierra Leone. “Due testimonianze di vita da cui vogliamo ricominciare per realizzare un modello di sanità aperto ai più deboli, democratico, solidale, equo”, ha detto il commissario dell’Aso di Oristano, Maria Giovanna Porcu.

Sarà dedicata alla professoressa Teresa Sarti, fondatrice dell'associazione Emergency insieme al marito Gino Strada e scomparsa nel 2009, la Casa della Salute di Laconi, che sarà inaugurata venerdì 6 novembre alle ore 11.30.

Alla cerimonia saranno presenti i vertici dell'Azienda Sanitaria Locale n.5 di Oristano – il Commissario Straordinario Maria Giovanna Porcu, il Direttore Sanitario Giovanni Andrea Ruiu e quello Amministrativo Luciano Oppo -, l'Assessore regionale della Sanità Luigi Arru, il sindaco di Laconi Anna Paola Zaccheddu ed i rappresentanti istituzionali del territorio. All'evento parteciperanno anche un rappresentante di Emergency, che porterà alla comunità locale il messaggio di Gino e Cecilia Strada, attuale presidentessa dell'associazione, e l'infermiere sassarese Stefano Marongiu, operatore di Emergency colpito dall'Ebola durante una missione in Sierra Leone.

“Due testimonianze di vita, quelle di Teresa Sarti e di Stefano Marongiu, da cui vogliamo ricominciare qui a Laconi – ha dichiarato in una nota il Commissario Straordinario Maria Giovanna Porcu – per provare a realizzare un modello di sanità aperto ai più deboli, democratico, solidale, equo”.

La Casa della Salute di Laconi, la prima ad essere aperta in provincia di Oristano e tra le prime in Sardegna, mira infatti ad essere “un luogo di ‘sperimentazione’ di un'altra idea di salute”: “La Sardegna e la provincia di Oristano in particolare – spiega la dottoressa Porcu – sono impegnate in un processo di riorganizzazione della sanità che ha come obiettivo quello di rendere i servizi più vicini al cittadino e più aderenti ed attenti ai loro bisogni di salute. La vera sfida è quella della prevenzione e della territorializzazione delle cure, per cui il nostro sforzo è quello di portare i servizi sul territorio in maniera sicura e sostenibile, attraverso l'apertura delle Case della Salute”.

Nella struttura di Laconi, completamente riqualificata, dotata di nuovi arredi e di maggiori comfort, lavoreranno in maniera integrata varie figure professionali che operano nel mondo della sanità – medici specialisti, di medicina generale e di continuità assistenziale (guardia medica) – per fornire alla popolazione un servizio h24: qui sarà possibile effettuare piccoli interventi che permetteranno di evitare il ricorso all'ospedalizzazione. La nuova Casa della Salute ospiterà al suo interno anche i servizi sociali e le associazioni di volontariato, “divenendo un vero punto di riferimento per il cittadino, un luogo di incontro, di confronto e di ricerca della soluzione dei problemi di natura sanitaria e sociale”.
 

29 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...