118 lacustre. Barberini: “Servizio che funziona e di grande importanza nella rete dell’emergenza-urgenza”

118 lacustre. Barberini: “Servizio che funziona e di grande importanza nella rete dell’emergenza-urgenza”

118 lacustre. Barberini: “Servizio che funziona e di grande importanza nella rete dell’emergenza-urgenza”
L’assessore fa il punto a circa due mesi dall’attivazione del servizio 118 attraverso una speciale imbarcazione sanitaria, in grado di portare soccorso ad abitanti e turisti in caso di malori o incidenti.

“Il 118 lacustre funziona e dà risposte importanti all’interno della rete regionale dell’emergenza-urgenza, sia per le attività ordinarie sia per quelle straordinarie di soccorso in tutto il territorio del Lago Trasimeno, isole incluse”. Così l’assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, a proposito del nuovo servizio 118, attivato nell’area lacustre del Trasimeno, attraverso una speciale imbarcazione sanitaria, in grado di portare soccorso ad abitanti e turisti, in caso di malori o incidenti.

 circa due mesi dall’attivazione del mezzo, Barberini ha fatto il punto della situazione stamani a Passignano sul Trasimeno, con operatori sanitari e tecnici che presidiano il servizio, presenti anche Francesco Borgognoni, responsabile della Centrale operativa unica 118 Umbria, e Sandro Pasquali, sindaco del comune in cui si trova la sede primaria della speciale ambulanza.

Il 118 lacustre è pienamente operativo dal primo maggio scorso, con la presenza H24 di un equipaggio medicalizzato, trasportato da idonea imbarcazione con a bordo personale medico, infermieristico e tecnico della Usl Umbria 1, per la gestione di situazioni di emergenza-urgenza.

In queste settimane, riferisce una nota della Regione, sono state fatte diverse esercitazioni con il personale dedicato, sia di giorno sia nelle ore notturne, per testare le strumentazioni di bordo in varie condizioni.

Qualche giorno fa, il mezzo è stato attivato per una persona in crisi respiratoria sull’Isola Maggiore. Nei giorni scorsi, in occasione di una manifestazione pubblica con oltre 2mila studenti delle scuole dell’infanzia e primarie del territorio, il natante del 118 ha operato in sinergia con il presidio sanitario istituito sull’isola, garantendo sicurezza e tutela della salute.

18 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...