Lagonegro. Ripristinate le attività trasfusionali h24

Lagonegro. Ripristinate le attività trasfusionali h24

Lagonegro. Ripristinate le attività trasfusionali h24
Lo riferisce l’Aor San Carlo di Potenza. Sulla chiusura del notturna del Centro era intervenuta l’Aaroi Emac, evidenziando i rischi della nuova organizzazione. Ora l’Aor fa sapere che a partire da ieri è assicurato il turno h 24 in ragione della completata formazione di un tecnico di laboratorio neoassunto, così da rispondere prontamente a ogni emergenza.

“Nel Centro Trasfusionale del Presidio Ospedaliero di Lagonegro sono ripristinate le attività trasfusionali secondo una nuova organizzazione. Hanno definito le modalità di tale nuova procedura, nel corso di una riunione, gli operatori del Centro Trasfusionale del presidio di Lagonegro e il Direttore del Dipartimento di Medicina Trasfusionale”. Lo riferisce in una nota l’Aor San Carlo di Potenza.

Così, a partire dal 28 novembre “è assicurato il turno h 24 in ragione – spiega l’Aor – della completata formazione di un tecnico di laboratorio neoassunto. Con il ripristino del sevizio h24, quindi, sarà possibile evadere le richieste di sangue ed emocomponenti mediante determinazione del gruppo sanguigno dei pazienti e delle prove di compatibilità anche nelle ore notturne e nei festivi. Le richieste urgentissime potranno essere gestite h 24 anche con l'utilizzo delle unità di sangue di gruppo 0 RH negativo custodite nella frigoemeoteca allocata nel Pronto Soccorso del P.O. di Lagonegro”.

Soddisfatto il Direttore Generale, Massimo Barresi, “che – riferisce la nota – si congratula con coloro i quali hanno lavorato per una celere intesa a tutela della salute dei cittadini delle nostre comunità”.

29 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...