Lamberti (Federlab): “Budget esaurito anche a Salerno, per De Luca la realtà non ha alcun valore”

Lamberti (Federlab): “Budget esaurito anche a Salerno, per De Luca la realtà non ha alcun valore”

Lamberti (Federlab): “Budget esaurito anche a Salerno, per De Luca la realtà non ha alcun valore”
La Federazione dei laboratori di analisi denuncia come “anche Salerno, come già le altre Asl della Campania, ha comunicato l'esaurimento del budget per le prestazioni di specialistica ambulatoriale che scatterà dal prossimo 10 ottobre”.

"Anche Salerno, come già le altre Asl della Campania, ha comunicato l'esaurimento del budget per le prestazioni di specialistica ambulatoriale che scatterà dal prossimo 10 ottobre. E' proprio il caso di dire che le magnifiche sorti della sanità campana, così pittorescamente dipinte dal presidente commissario Vincenzo De Luca, esistono solo nei suoi sogni". Lo dichiara, in una nota, Gennaro Lamberti, presidente di Federlab Italia, l’associazione dei laboratori di analisi cliniche e dei centri poliambulatori privati accreditati con oltre 600 strutture associate presenti solo in Campania.
 
Secondo Lamberti: "dopo la dichiarazione con la quale De Luca annunciava, in pompa magna, la risoluzione definitiva di tutti i problemi riguardanti i tetti di spesa in tutte le Asl e per tutte le branche, senza minimamente indicare quali coperture fossero state trovate e, soprattutto, quale fosse il reale fabbisogno stimato dell'utenza, la dura realtà si è presa il compito di smentire l'idilliaca narrazione del governatore. Nessun fabbisogno, infatti, è stato definito e alcun fondo ulteriore è stato stanziato".
 
Per il presidente di Federlab: "i campani e tra questi, i salernitani, che erano stati invitati a recarsi presso gli uffici delle Asl per farsi rimborsare le prestazioni eseguite a pagamento, sono stati ancora una volta sbeffeggiati e derisi. Non solo non hanno avuto alcun rimborso, ma faranno bene a prepararsi a pagare ancora, fino al 2019". Nel caso specifico di Salerno, poi "come è noto – spiega ancora Lamberti – le prestazioni erogate in Campania, tra pubblico e privato e per tutte le branche, nel quarto trimestre di ogni anno, risulteranno del 51 per cento inferiori rispetto a quelle del primo trimestre. Ebbene nella città del presidente De Luca tale record si accinge ad essere…immediatamente battuto! Nel quarto trimestre, infatti, i fondi basteranno appena per 10 giorni su 90. Per dirla tutta, il 12 per cento striminzito di copertura assicurata". In soldoni, conclude Lamberti "per De Luca la realtà non ha alcun valore".

05 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...