118 Lanciano. Marcozzi (M5S): “La seconda unità non funziona”. La Asl replica: “22 interventi in 23 giorni”

118 Lanciano. Marcozzi (M5S): “La seconda unità non funziona”. La Asl replica: “22 interventi in 23 giorni”

118 Lanciano. Marcozzi (M5S): “La seconda unità non funziona”. La Asl replica: “22 interventi in 23 giorni”
La consigliera riferisce come il nuovo mezzo di soccorso, “presentato dalla Asl di Lanciano con grande entusiasmo”, siastato messo a riposo “perché manca l’infermiere”. Ma il Dg Flacco corregge: “Problema per soli tre giorni, già risolto. E comunque l’ambulanza con l’autista soccorritore è sempre rimasta a disposizione per i codici verdi e le urgenze sono state come sempre garantite dal primo equipaggio del 118”.

Botta e risposta tra la consigliera abruzzese del Movimento 5 stelle, Sara Marcozzi, e il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Pasquale Flacco, in merito alla seconda unità del 118 di Lanciano.

Marcozzi ha parlato, in una nota, di “un grande bluff la notizia della seconda unità di 118 a Lanciano che sarebbe dovuta essere al servizio della comunità per 4 mesi. Infatti il mezzo di soccorso, presentato dalla Asl di Lanciano con grande entusiasmo alla stampa, è stato operativo per alcuni giorni e poi ha dovuto interrompere le prestazioni poiché manca l'infermiere, figura professionale indispensabile per permettere al mezzo di prestare servizio”.

La consigliera lo definisce “un altro caso di ‘annuncite’ in salsa Pd”. E attacca: “Il mezzo di soccorso è stato affidato alla cooperativa Croce Gialla di Lanciano e avrebbe dovuto fare da supporto all'unica ambulanza a disposizione della città e al suo hinterland. Stiamo parlando di una popolazione di 65.000 abitanti e che arriva a 100.000 in estate, quindi è facile immaginare che un unico mezzo renda impossibile le prestazioni di soccorso agli utenti entro i limiti di legge. E' notizia di un paio di giorni fa quella di una pensionata che, caduta rovinosamente su un marciapiedi nelle strette vicinanze dell'ospedale, ha dovuto attendere oltre venti minuti prima di ricevere soccorso dall'ambulanza che è dovuta partire da Ortona”.

Per Marcozzi, inoltre, “la soluzione di una seconda unità di 118 dovrebbe essere assicurata per tutti i 12 mesi, e non solo nei 4 previsti dalla convenzione. Alla luce di questo la mancanza che si crea non garantendo neanche i 4 mesi annunciati è davvero grave”.

“Pertanto – conclude Marcozzi – auspichiamo che la Asl proceda immediatamente a colmare questa imbarazzante carenza di personale. In caso contrario la Asl, oltre ad essere responsabile di un disservizio che riguarda la tutela della salute, dovrebbe giustificare i costi del contratto stipulato con la cooperativa per un servizio non offerto alla cittadinanza. Alla luce di ciò, parrebbe addirittura configurarsi un danno erariale”.

A Marcozzi è arrivata la tempestiva risposta della Asl. “La seconda unità del 118 a Lanciano è operativa dal primo luglio scorso e fino a ieri, lunedì 23 luglio, ha effettuato 22 interventi, di cui due codici rossi, 17 gialli e tre codici verdi: i dati sono chiari, ufficiali, a disposizione anche della consigliera regionale che oggi ha parlato di un ‘bluff’, inciampando nella classica ‘fake news’”, afferma la Asl in una nota.

“Il servizio – chiarisce il direttore della Asl Lanciano Vasto Chieti, Pasquale Flacco – è stato affidato con un'apposita procedura di gara alla Cooperativa sociale Croce Gialla ed è erogato quotidianamente dalle ore 8 alle 20. Vi è stato un problema per soli tre giorni, dal 16 al 19 luglio scorsi, dovuto all'indisponibilità di un infermiere, ma l’ambulanza con l’autista soccorritore è rimasta a disposizione per i codici verdi e, in ogni caso, le urgenze sono state come sempre garantite dal primo equipaggio del 118. Il problema temporaneo è stato affrontato e risolto”.

Quanto alla durata della convenzione, spiega la Asl, “è di quattro mesi proprio per valutare i dati delle prestazioni svolte e poter dare al territorio frentano un servizio appropriato alle effettive esigenze”. “La programmazione – sottolinea Flacco – noi la facciamo così, non per sentito dire o basandoci su un singolo episodio”.

24 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...