Lazio. Anche l’Ordine dei medici di Roma contro il ‘See and treat’. Lala: “Iniziativa Asl RmC è inappropriata”

Lazio. Anche l’Ordine dei medici di Roma contro il ‘See and treat’. Lala: “Iniziativa Asl RmC è inappropriata”

Lazio. Anche l’Ordine dei medici di Roma contro il ‘See and treat’. Lala: “Iniziativa Asl RmC è inappropriata”
L’Ordine dei medici di Roma esprime “forte preoccupazione” per il servizio denominato attivato nel Distretto Sanitario 6 dell’Asl-RmC. “Non è possibile attribuire la valutazione di quali problemi siano realmente non complessi e affidare la gestione di urgenze, per quanto minori, a competenze professionali diverse da quelle mediche”.

L’Ordine provinciale dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri di Roma esprime “forte preoccupazione” per il servizio denominato “See and Treat” (“Vedi e Tratta”) attivato dal 23 marzo scorso presso il Presidio Sanitario Integrato Santa Caterina della Rosa nel Distretto Sanitario 6 dell’ASL-RMC. 
 
“Presso tale Presidio – si legge in una nota dell’Ordine – opera un ambulatorio affidato a infermieri che intende offrire, a pazienti con età anagrafica a partire dai 6 anni, soluzioni a ‘urgenze minori’ e ‘trattare problemi non complessi che possono riguardare diverse branche (oculistica, otorinolaringoiatria, problemi muscolo-scheletrici, odonto-stomatologici, gastrointestinali, urinari, traumatologici, dermatologici)’ e altre patologie elencate nella delibera aziendale n. 384 del 20/03/2015”.
 
Per l’Ordine capitolino l’iniziativa “appare del tutto inappropriata e, nel percorso di diagnosi, terapia e dimissione, rappresenta una pericolosa deviazione dalle competenze mediche verso quelle infermieristiche; quest’ultime non possono, infatti, sostituirsi al ruolo di valutazione e decisione svolto dal medico grazie alla sua lunga formazione e specializzazione nelle varie branche, senza mettere a rischio sicurezza e diritto alla salute dei pazienti, in particolare quando essi sono nei primi anni di vita”.
 
“Su questo punto occorre essere estremamente chiari: non è possibile attribuire la valutazione di quali problemi siano realmente non complessi e affidare la gestione di urgenze, per quanto minori, a competenze professionali diverse da quelle mediche”, avverte il presidente dei camici bianchi di Roma, Roberto Lala. “Ciò senza voler minimamente intaccare la considerazione che questo Ordine ha per il fondamentale ruolo svolto dalle professionalità infermieristiche.”
 
Per avere conoscenza diretta delle motivazioni che hanno portato a istituire il servizio “See and Treat”, nonché delle sue modalità attuative, ieri lo stesso Lala ha voluto incontrare e ascoltare i vertici dell’Asl RmC: il d.g. Carlo Saitto e il direttore sanitario Marina Capasso.

31 Marzo 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....