Lazio. Aperti in tutti gli ospedali i cantieri per il Giubileo. Manager responsabili del rispetto dei tempi 

Lazio. Aperti in tutti gli ospedali i cantieri per il Giubileo. Manager responsabili del rispetto dei tempi 

Lazio. Aperti in tutti gli ospedali i cantieri per il Giubileo. Manager responsabili del rispetto dei tempi 
Già in avanzata fase di realizzazione gli interventi per il potenziamento dei pronto soccorso del S. Andrea e del S. Filippo Neri. Il S.Camillo è quello che partirà per ultimo, l’avvio delle opere previste è fissato per il 5 settembre con fine lavori il 24 novembre. A Tor Vergata non sono previsti interventi strutturali ma di adeguamento tecnologico.

Aperti i cantieri per il Giubileo in tutti gli ospedali della Capitale. Da domani la Regione effettuerà sopralluoghi con l’obiettivo di verificare lo stato di avanzamento dei lavori. Nei giorni scorsi infatti i Direttori generali coinvolti hanno inviato delle note ufficiali in cui è indicata data di inizio e data di conclusione degli interventi previsti.

Le tempestiva esecuzione delle opere finalizzate a potenziare l’area dell’emergenza in 11 strutture della Capitale e una nell’hinterland è considerata elemento di valutazione dell’operato del management in carica. In base alle note ricevute le opere di cantieramento per l’adeguamento del Dea dell’Umberto I sono iniziati il 20 luglio e si concluderanno il 30 novembre. Sempre il 20 luglio è stato aperto il cantiere del Grassi di Ostia che sarà chiuso il 15 novembre. L’intervento per il Dea del S. Giovanni invece è iniziato oggi 28 luglio, la conclusione è prevista per il 24 novembre. Lo stesso vale per il cantiere del Pertini.

Già in avanzata fase di realizzazione gli interventi per il potenziamento dei pronto soccorso del S. Andrea e del S. Filippo Neri: nel primo i lavori finiranno il 15 novembre, nel secondo il 10 ottobre. Il cantiere del S. Spirito è stato aperto il 25 luglio ed i lavori si prevede siano conclusi per il 31 ottobre. Gli interventi per potenziare l’area della medicina d’urgenza del S. Eugenio sono iniziati il 27 del mese e dovrebbero concludersi il 3 novembre, l’adeguamento dell’area Dea del Gemelli, pur essendo iniziati il 15 giugno, si concluderanno proprio a ridosso della data d’inizio del Giubileo. Il S.Camillo è quello che partirà per ultimo, l’avvio delle opere previste è fissato per il 5 settembre con fine lavori il 24 novembre. A Tor Vergata non sono previsti interventi strutturali ma di adeguamento tecnologico. Già avviate le opere per realizzare il reparto Spdc presso l’ospedale SS. Gonfalone di Monterotondo.

“L’impegno che ci siamo assunti e che abbiamo preteso fosse assunto anche dai Direttori generali delle aziende interessate – spiega il presidente Nicola Zingaretti – è quello di concludere i lavori con qualche giorno di anticipo rispetto alla data d’inizio del Giubileo. L’invito è stato raccolto, ma intendiamo seguire questa vicenda minuto per minuto. Da domani ci saranno i primi sopralluoghi che saranno curati dalla Cabina di regia, a cui ne seguiranno altri nei prossimi mesi. Abbiamo intenzione di rispettare l’impegno di dotare Roma di una rete dell’emergenza adeguata all’evento ed ai bisogni di cittadini e pellegrini”.
 

28 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...