Lazio. Audizione in Consiglio regionale Asl Rm/D. Panella: “Avviata organizzazione per dipartimenti al Grassi di Ostia” 

Lazio. Audizione in Consiglio regionale Asl Rm/D. Panella: “Avviata organizzazione per dipartimenti al Grassi di Ostia” 

Lazio. Audizione in Consiglio regionale Asl Rm/D. Panella: “Avviata organizzazione per dipartimenti al Grassi di Ostia” 
Dopo l'esordio di ieri, proseguono le audizioni in Commissione Politiche Sociali e Salute. Il DG Panella ha spiegato che il nuovo assetto "sarà finalizzato a limitare i disagi della popolazione, spesso costretta a migrare in altre Asl". Situazione dovuta soprattutto al basso numero di posti letto in medicina. "Sessanta sono troppo pochi e non possono bastare".

Secondo round delle audizioni in Commissione Politiche Sociali e Salute: è il turno di Vincenzo Panella, direttore generale della Asl Rm/D, che ha analizzato l’atto aziendale in via di adozione e il Piano strategico triennale. Al centro del dibattito, in primo luogo, la situazione attuale dell'ospedale di Ostia, principale struttura di riferimento sul territorio. In particolare, è stata annunciata una organizzazione per dipartimenti (medico, chirurgico, materno-infantile, dell'emergenza e dei servizi), finora assenti, e interventi urgenti per il pronto soccorso e la radiologia. L'obiettivo è limitare i disagi finora patiti dalla popolazione, spesso costretta a "migrare" in altre Asl per mancanza di posti letto.

"Stiamo predisponendo un progetto edilizio che preveda uno spostamento della camera calda e il recupero di spazi per le attese destinate ai vari codici – ha spiegato Panella -. Nel 'backstage' del Pronto soccorso, poi, ci sarà al piano terra la medicina d'urgenza, con posti letto, e cambieremo anche il percorso della radiologia che oggi crea un imbuto fastidioso". Panella ha ricordato che il Grassi "è un ospedale vecchio di trent'anni, senz'altro sottodimensionato rispetto al bacino di utenza, specie nei mesi estivi". Una situazione che, come è stato ricordato in Commissione, determina una mobilità passiva che sfiora l'80 per cento. "D'altronde 60 posti letto di medicina non possono bastare", ha ammesso il direttore generale al termine dell'audizione.

Novità anche relativamente alla gestione dei cosiddetti "ovulatori", come vengono definiti coloro che ingeriscono ovuli contenenti droga e che vengono fermati all'aeroporto di Fiumicino. "Stiamo realizzando dentro l'ospedale Grassi due locali appositi, dove poter fare endoscopie in sicurezza senza creare disagi al resto della popolazione", ha garantito Panella.  "I lavori sono appena cominciati e dovrebbero finire per l'estate – ha spiegato -. In questo modo avremo due-tre camere destinate agli 'ovulatori' che saranno gestite direttamente dalla Guardia di Finanza e dalla Polizia penitenziaria".
 

11 Marzo 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....