Lazio. Audizione in Consiglio regionale dei vertici dell’AO San Giovanni: “Passeremo da 14 a 6 dipartimenti. Più 3 interaziendali”

Lazio. Audizione in Consiglio regionale dei vertici dell’AO San Giovanni: “Passeremo da 14 a 6 dipartimenti. Più 3 interaziendali”

Lazio. Audizione in Consiglio regionale dei vertici dell’AO San Giovanni: “Passeremo da 14 a 6 dipartimenti. Più 3 interaziendali”
Forte riduzione anche per le unità operative che passeranno da 242 a 97. Obiettivo: azzerare il disavanzo puntando soprattutto sul miglioramento dei fattori produttivi."Puntiamo molto sul dipartimento di emergenza e assistenza intensiva, così come su quello di medicina".

Il San Giovanni Addolorata di Roma è stato il primo ospedale a illustrare il proprio atto di aziendale (l'ultimo approvato risaliva al 2007) alla commissione Politiche sociali e Salute del Consiglio regionale del Lazio, presieduto da Rodolfo Lena (Pd). "Abbiamo elaborato un piano di rilancio dell'azienda tenendo sì conto del contenimento dei costi ma anche del miglioramento dei fattori produttivi per una sanità pienamente rivolta al cittadino e ai suoi bisogni", ha esordito il direttore generale Ilde Coiro (Insediatasi nel 2014), accompagnata dal direttore sanitario Stefano Pompili.

La loro relazione è partita dai dati relativi al bilancio del triennio 2011-13, nel corso del quale il risultato di esercizio è andato peggiorando progressivamente, per un disavanzo complessivo finale di otto milioni di euro. Di conseguenza, i numeri della razionalizzazione della struttura aziendale parlano di una riduzione da 14 a sei dipartimenti, ai quali se ne aggiungono tre interaziendali (Salute mentale, Fisica medica, Farmaceutica). Le Unità operative, invece, da 242 passeranno a 97. Tre, infine, le Aree.

"Puntiamo molto sul dipartimento di emergenza e assistenza intensiva, così come su quello di medicina – ha spiegato Pompili – tenuto conto del bacino di utenza dell'azienda, sul quale incide una elevata quota di popolazione anziana, prevedendo tra l'altro un reparto a bassa intensità di cure. Per la chirurgia, si favorirà un approccio interdisciplinare e multiprofessionale, incoraggiando l'impiego di tecnologie e materiali innovativi”.

Creato poi un Dipartimento delle Specialità, caratterizzato da un elevato livello di specializzazione, con team multidisciplinari dedicati. Completano il quadro il dipartimento dei servizi diagnostici e medicina trasfusionale e il dipartimento delle professioni sanitarie, che segna una separazione della linea clinica da quella assistenziale. "Ci proponiamo inoltre una corretta valorizzazione del nostro vasto patrimonio storico-artistico ed archeologico – ha infine annunciato Coiro – attraverso l'attivazione di idonee procedure per ospitare iniziative culturali, promuovere visite guidate, concedere in locazione spazi della sede legale a terzi". Una manovra di messa a reddito del patrimonio immobiliare che, secondo le prime stime, dovrebbe fruttare alle casse del San Giovanni 500mila euro nel 2015 e 800mila euro nel 2016.

14 Marzo 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....