Lazio. Bambino Gesù lancia ‘Presente!’, la nuova app che porta la scuola in ospedale 

Lazio. Bambino Gesù lancia ‘Presente!’, la nuova app che porta la scuola in ospedale 

Lazio. Bambino Gesù lancia ‘Presente!’, la nuova app che porta la scuola in ospedale 
Grazie alla nuova applicazione, i ragazzi ricoverati possono comunicare con la scuola in maniera autonoma e richiedere direttamente le lezioni di cui hanno bisogno. È gratuita e può essere usata da smartphone e tablet. Per accedere alle sue funzioni basta richiedere il codice di attivazione alla caposala. A quel punto sarà possibile segnalare le proprie esigenze scolastiche utilizzando le sue funzioni.

Si chiama 'Presente!' la nuova App che permette ai pazienti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di dialogare direttamente con la scuola in ospedale, prenotare le lezioni e segnalare ai professori esigenze formative particolari in maniera autonoma. La possibilità di poter continuare il proprio percorso scolastico anche quando si è ricoverati è considerata parte integrante nella cura del bambino e persegue il duplice obiettivo di fornire un supporto sia scolastico che psicologico.

La nuova applicazione tecnologica è stata presentata nel corso dell’inaugurazione al Bambino Gesù del nuovo anno scolastico alla presenza del sottosegretario del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), Davide Faraone.

Grazie alla nuova applicazione, i ragazzi ricoverati possono comunicare con la scuola in maniera autonoma e richiedere direttamente le lezioni di cui hanno bisogno. L’App Presente! è disponibile su Google Play e Apple Store. È gratuita e può essere usata da smartphone e tablet. Per accedere alle sue funzioni basta richiedere il codice di attivazione alla caposala. A questo punto sarà possibile segnalare le proprie esigenze scolastiche utilizzando le sue funzioni.

In alternativa, quando un paziente entra in Ospedale per il ricovero e ha bisogno di seguire delle lezioni, può rivolgersi alla caposala del reparto che – tramite un nuovo software semplice e intuitivo, Segnalo! – informa i docenti della Scuola in Ospedale. Sia l’App che il software dialogano con i registri elettronici scolastici (HER, Healt Electronic Register) rendendo le informazioni necessarie agli insegnanti disponibili in tempo reale. L’App è stata realizzata grazie all'impegno di Accmed che si è fatto carico dei costi.
 

19 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...