Lazio: Bollero (Anci Federsanità), Polverini e Morlacco “coraggiosi e responsabili”

Lazio: Bollero (Anci Federsanità), Polverini e Morlacco “coraggiosi e responsabili”

Lazio: Bollero (Anci Federsanità), Polverini e Morlacco “coraggiosi e responsabili”
Così il presidente di Anci Federsanità Lazio, Enrico Bollero, commenta l’approvazione del piano di rientro della Regione Lazio. "I Direttori Generali del Lazio sono pronti a giocare un ruolo attivo e responsabile in tutti i momenti dell'attuazione del piano da quelli di natura strategica a quelli più propriamente operativi”.
 
 

“L’approvazione da parte del tavolo tecnico ministeriale del Piano di rientro della Regione Lazio merita plauso e soddisfazione per l'importante risultato raggiunto dal presidente e commissario ad acta Renata Polverini per il superamento del deficit sanitario regionale, e dal sub-commissario Mario Morlacco”. Questo il commento del presidente della sezione regionale di Anci Federsanità Lazio, Enrico Bollero, che sottolinea come il Piano sia frutto di “scelte coraggiose e responsabili non più rinviabili”.
“L'attuazione di un Piano di rientro così rigoroso – prosegue Bollero – è infatti l'unica garanzia di superamento dell'attuale squilibrio finanziario : in sostanza la condizione indispensabile per poter continuare a garantire i Lea, soprattutto per le fasce socialmente ed economicamente più deboli della popolazione”. “Certamente – continua Bollero – qualsiasi scelta può essere strumentalizzata e tutto è contestabile ma, nella difficile situazione finanziaria della Regione Lazio, questo piano, per quanto rigoroso, rappresenta un atto di razionale assunzione di responsabilità sociale di cui non devono essere valutati solo gli aspetti negativi , ma anzi enfatizzati  gli elementi di razionalizzazione e reingegnerizzazione del sistema sanitario regionale”.  “I Direttori Generali di Anci Federsanità Lazio – conclude – sono pronti a giocare un ruolo attivo e responsabile in tutti i momenti dell'attuazione del piano da quelli di natura strategica a quelli più propriamente operativi”.
 
Articoli correlati
Lazio: Governo approva il Piano. Sbloccato il turn over. Ma c'è un nuovo "buco" di 1,6 miliardi

29 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....