Lazio. Cgil, Cisl e Uil annunciano stato agitazione sanità privata: “Crisi senza precedenti”

Lazio. Cgil, Cisl e Uil annunciano stato agitazione sanità privata: “Crisi senza precedenti”

Lazio. Cgil, Cisl e Uil annunciano stato agitazione sanità privata: “Crisi senza precedenti”
I sindacati confederali dipingono un quadro drammatico. “Alle crisi più note, come quella del Gruppo Idi-San Carlo o del Fatebenefratelli, si aggiungono le tante procedure di licenziamento collettivo già in atto: nel Gruppo San Raffaele della famiglia Angelucci oltre 1500, nel Gruppo Garofalo oltre 150, solo per citare due esempi”. 

“La situazione della sanità privata nel Lazio è giunta al limite del collasso. Per questo abbiamo unitariamente proclamato lo stato di agitazione dell'intero settore. È necessario un intervento della Regione, lo sforzo delle controparti e la mediazione del Prefetto. Serve una gestione complessiva della crisi e la messa a punto di un piano per garantire quantomeno la tenuta del sistema. Il rischio, oltre a perdite occupazionali pesantissime, è quello di una sostanziale riduzione dei servizi ai cittadini. E non siamo agli slogan, ma ai fatti”. Con una nota Natale Di Cola, Roberto Chierchia e Sandro Bernardini, rispettivamente segretari generali di Fp Cgil Roma e Lazio, Cisl Fp Roma Capitale e Rieti, Uil Fpl Roma e Lazio, annunciano lo stato di agitazione degli operatori della sanità privata.

“Il settore vive una crisi senza precedenti – aggiungono i sindacalisti – con strutture in perenne emergenza. Alle crisi più note, come quella del Gruppo Idi-San Carlo o del Fatebenefratelli, si aggiungono le tante procedure di licenziamento collettivo già in atto: nel Gruppo San Raffaele della famiglia Angelucci oltre 1500, nel Gruppo Garofalo oltre 150, solo per citare due esempi".

“La tegola finale è l'annuncio delle parti datoriali, Aris e Aiop, dello stato di crisi delle loro strutture Rsa, le residenze per anziani. A rischio il 50% del salario di 4600 lavoratori che garantiscono servizi per 5000 posti letto nelle residenze e 1000 nelle riabilitazioni. É evidente che senza un intervento di sistema questo stillicidio non si arresterà. In assenza di una risposta politica tangibile la mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori – concludono Di Cola, Chierchia e Bernardini – sarà generalizzata e non escluderà il ricorso allo sciopero”.

24 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...