Lazio. Cimo denuncia: “Al Pertini unità degenza gestita da infermieri. E’ assurdo e pericoloso”

Lazio. Cimo denuncia: “Al Pertini unità degenza gestita da infermieri. E’ assurdo e pericoloso”

Lazio. Cimo denuncia: “Al Pertini unità degenza gestita da infermieri. E’ assurdo e pericoloso”
Il sindacato attacca la decisione della Asl Rmb di istituire presso la struttura "una unità di degenza a diretta e autonoma gestione infermieristica, calpestando i diritti dei malati e le competenze del medico, con inevitabili rischi che tale scelta comporta anche per le figure professionali e per l’azienda”.

“E’ un’iniziativa assurda, pericolosa e inaccettabile che mette a rischio i pazienti e tutte le professioni sanitarie, abolendo di fatto le specifiche competenze dei medici”. Così il Segretario Regionale Cimo del Lazio, Giuseppe Lavra, commenta la decisione della Asl RMB, tramite una delibera, di istituire presso l’Ospedale Pertini di Roma “una unità di degenza a diretta e autonoma gestione infermieristica, calpestando i diritti dei malati e le competenze del medico, con inevitabili rischi che tale scelta comporta anche per le figure professionali e per l’azienda”.

Cimo Lazio, spiega Lavra, “ha richiesto l’immediata revoca degli atti deliberativi istitutivi di tali unità di degenza, stigmatizzandone l’illogicità, nonché l’illegittimità giuridica e deontologica e ha denunciato il fatto gravissimo anche al Commissario ad acta per la Sanità del Lazio e al Presidente dell’Ordine dei medici di Roma e Provincia”.

Tra i vari punti contestati della delibera, ci sono il fatto che queste unità si propongono come “un modo alternativo alla degenza classica ospedaliera” per pazienti “impropriamente definiti a carattere post e sub-acuto”, i cui percorsi in queste unità dovrebbero essere organizzati e gestiti con modalità “che non rispondono in nessun modo alle specifiche competenze professionali delle professioni infermieristiche”.

“Le indicazioni di cura e il piano assistenziale sono due aspetti diversi del processo di cura del paziente – spiega Lavra – che fanno riferimento a specifiche competenze professionali: le prime appartengono in via esclusiva e non derogabile alle competenze del medico, il secondo alle competenze delle professioni infermieristiche, che possono in tale ambito, ma solo in quello, agire anche in modo autonomo. Per valorizzare il lavoro degli infermieri non servono commistioni e sovrapposizioni di competenze, che rischiano solo di creare confusioni, contrapposizioni e conflitti, ma ben altro. In più, così si nega e si snatura il lavoro quotidiano degli infermieri, adibiti a svolgere un ruolo “simil-medico” per cui non sono formati e che li espone a seri rischi professionali”.
 

16 Settembre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....