Lazio. Consiglio approva legge sulla promozione delle tecniche salvavita

Lazio. Consiglio approva legge sulla promozione delle tecniche salvavita

Lazio. Consiglio approva legge sulla promozione delle tecniche salvavita
Anche una norma sulla diffusione dei defibrillatori contenuta nel testo proveniente dall'unificazione di due distinte proposte di legge, una a firma Daniele Giannini della Lega e Massimiliano Maselli di Fratelli d’Italia, l’altra con prima firmataria Marta Leonori (Pd). Prevista l’elaborazione di  un piano triennale di interventi per la promozione delle tecniche salvavita che dovrà essere emanato dalla Giunta entro 60 giorni.

Approvata oggi all’unanimità dal Consiglio regionale, presieduto da Mauro Buschini, la legge recante “Disposizioni per promuovere la conoscenza delle tecniche salvavita, della disostruzione delle vie aeree, della rianimazione cardiopolmonare anche con l’impiego del defibrillatore e delle tecniche di primo soccorso”. La legge nasce da un testo unificato di due proposte di legge originarie, una a firma Daniele Giannini della Lega e Massimiliano Maselli di Fratelli d’Italia, l’altra con prima firmataria Marta Leonori del Partito democratico.

Tra le previsioni della legge, spiccano quella del piano triennale degli interventi per la promozione delle tecniche salvavita (articolo 3), che dovrà essere emanato dalla Giunta entro 60 giorni dall’approvazione della legge, la norma sulla programmazione regionale della diffusione dei defibrillatori, contenuta nell’articolo 4, mentre l’articolo 5 disciplina la formazione sulle tecniche salvavita , il 7 riguarda il monitoraggio della legge e il 10 contiene la disposizione finanziaria. Con una serie di emendamenti proposti da Enrico Cavallari del gruppo  misto, si è aggiunto, laddove si parli nella normativa di “defibrillatore semiautomatico esterno”, la previsione di un modello tecnologicamente più avanzato che eventualmente si renda disponibile nel frattempo.

Prima dell'approvazione, riferisce una nota dell’ufficio stampa del Consiglio regionale che dà notizia dellìapprovazione, “Giuseppe Simeone, presidente della commissione Sanità, ha parlato di una proposta di legge che prevede ‘piccole regole ma importanti’ per la salvaguardia della vita”. “Una disciplina d’avanguardia” in un settore in cui si possono salvare delle vite, è questa legge per Marta Leonori del Partito democratico, che ritiene importante che proprio oggi, 20 novembre, giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza, arrivi in Consiglio. “Solo nel 15 per cento dei casi di emergenza, si interviene con successo: il problema riguarda spesso i bambini, specie con riferimento all’ostruzione delle vie aeree”, ha detto Leonori.

Daniele Giannini della Lega ha ricordato anche i casi in cui si riesce a salvare una vita ma il ritardo dei soccorsi determina dei danni irreversibili alla persona colpita ed evidenziato come la presente legge serva anche a ridurre questi casi. Marietta Tidei del gruppo misto ha elogiato il lavoro di squadra dietro questo testo unificato.

Massimiliano Maselli di Fratelli d’Italia ha parlato di una “giornata importante” per questa proposta di legge, che punta molto sulla formazione e sulla conoscenza, con uno stanziamento sufficiente ai bisogni.

Devid Porrello del Movimento 5 stelle ha specialmente raccomandato che non ci siano esitazioni a proposito dell’approvazione sollecita del piano previsto dalla legge.

Pasquale Ciacciarelli del gruppo misto, riferisce infine la nota del Consiglio, ha detto di ritenere che questa legge pone il Lazio al passo con i paesi europei più avanzati, mentre per Fabrizio Ghera di Fratelli d’Italia la legge va accompagnata da attenzione anche per altri aspetti, come quello dell’impiantistica sportiva.

20 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....