Lazio. D’Amato: “Nel 2017 è sceso il numero di pazienti che si va a curare fuori dalla Regione”

Lazio. D’Amato: “Nel 2017 è sceso il numero di pazienti che si va a curare fuori dalla Regione”

Lazio. D’Amato: “Nel 2017 è sceso il numero di pazienti che si va a curare fuori dalla Regione”
L’Assessore alla Sanità riporta i numeri sui ricoveri che tra l’altro segnalano un calo della mobilità passiva (-3.100 unità). In totale l’anno scorso 792.185 dimissioni ospedaliere e di queste 537.769 in regime ordinario e 254.416 in day-hospital.

Il sistema sanitario regionale del Lazio nel 2017 ha fatto registrare un totale di 792.185 dimissioni ospedaliere e di queste 537.769 in regime ordinario e 254.416 in day-hospital.   “Sono dati significativi che rappresentano la dimensione del sistema sanitario regionale delineando l’intera attività ospedaliera svolta nel 2017 – ha spiegato l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato – Nello specifico va sottolineato che c’è stata una significativa inversione di tendenza nella mobilità passiva mentre è in aumento il numero dei ricoveri di pazienti provenienti da altre regioni. Sono aspetti di un sistema in salute che cresce nelle prestazioni e nella qualità delle cure offerte”.
 
Per quanto riguarda i ricoveri di pazienti provenienti da altre regioni sono stati 47.584 nel 2017 con un aumento di 604 unità rispetto ai 46.980 dell’anno precedente, mentre c’è stata un’inversione di tendenza significativa nella mobilità passiva. I ricoveri dei cittadini del Lazio nelle altre regioni nel 2017 sono diminuiti di 3.100 unità rispetto all’anno precedente di cui 2.168 in ricovero ordinario e 932 in day-hospital.
“Oggi il Lazio ha un sistema sanitario nuovamente competitivo che torna ad essere attrattivo e a erogare servizi e cure di qualità. Lo testimonia anche l’aumento registrato nelle griglie dei Livelli essenziali di Assistenza (LEA) che vede la nostra Regione in progressivo aumento e al di sopra della soglia di adempienza” conclude D’Amato.
 
Entrando nello specifico le dimissioni ospedaliere nel 2017 nel Lazio hanno riguardato principalmente la medicina generale (92.512 dimissioni), a seguire la chirurgia generale (78.290 dimissioni), l’ostetricia e ginecologia (69.725 dimissioni) e l’ortopedia e traumatologia (55.372 dimissioni).   

13 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...