Lazio. Fimp: “Disponibili a partecipare a creazione di presidi di assistenza pediatrica nei giorni prefestivi e festivi”

Lazio. Fimp: “Disponibili a partecipare a creazione di presidi di assistenza pediatrica nei giorni prefestivi e festivi”

Lazio. Fimp: “Disponibili a partecipare a creazione di presidi di assistenza pediatrica nei giorni prefestivi e festivi”
La proposta è stata presentata nel corso del 4° Congresso della Federazione italiana dei medici pediatri laziali. Lanciato inoltre un appello per evitare accentramenti di erogazione dell’assistenza che non garantirebbero l’equità di accesso in tante zone periferiche.

Percorsi assistenziali per i bambini affetti da patologia cronica e complessa, assistenza pediatrica durante i weekend, pediatria di iniziativa e prevenzione, riorganizzazione degli studi dei pediatri e sviluppo di una rete informatica che unisca funzionalmente i pediatri tra di loro e con la rete del distretto e dell’ospedale. Questi i principali temi discussi nel corso del 4° Congresso della Federazione italiana dei medici pediatri (Fimp) del Lazio.

Nel corso dei lavori, dopo ampio dibattito, sono stati approvati all’unanimità alcuni principi generali sui quali sviluppare il nuovo modello assistenziale pediatrico nella Regione Lazio in vista dei rinnovo contrattuali di categoria.

a) Rendere compatibile un modello di assistenza pediatrica con quanto indicato nella legge 189/2012 e negli Accordi vigenti senza stravolgere l’organizzazione che la pediatria di famiglia della Regione Lazio ha costruito negli anni;
b) Salvaguardare, nell’ambito del rapporto fiduciario, la presenza capillare della pediatria di famiglia evitando indiscriminati accentramenti di erogazione dell’assistenza che non garantirebbero l’equità di accesso all’assistenza pediatrica in tante zone periferiche;
c) Provvedere alla valorizzazione delle UCPP privilegiando, dove possibile ed utile, le UCPP a sede unica o di riferimento e migliorando le UCPP esistenti con modalità organizzative maggiormente finalizzate alle esigenze delle famiglie;
d) Perseguire un ampliamento del numero dei PDF presenti all’interno delle nuove UCPP a sede unica;
e) Fornire ampia disponibilità alla creazione di una Rete informatica tra PDF in ambito distrettuale;
f) Offrire la disponibilità a partecipare, su base volontaria e sperimentale, alla creazione di presidi di assistenza pediatrica nei giorni prefestivi e festivi;
g) Collaborare attivamente alla creazione di PDTA condivisi in Area Pediatrica per ottimizzare l’offerta assistenziale alle categorie deboli (M. croniche e complesse);
h) Perseguire un modello di formazione regionale finalizzata alla creazione di specifiche competenze Specialistiche dei componenti le UCPP affinché queste possano fornire risposte socio sanitarie anche complesse.
 

21 Ottobre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....