Lazio. Il Policlinico Campus Bio-Medico partecipa alla campagna per il tumore al seno “ottobre rosa”

Lazio. Il Policlinico Campus Bio-Medico partecipa alla campagna per il tumore al seno “ottobre rosa”

Lazio. Il Policlinico Campus Bio-Medico partecipa alla campagna per il tumore al seno “ottobre rosa”
Dall’8 al 29 ottobre, ogni giovedì pomeriggio, i medici della struttura romana saranno a disposizione per effettuare gratuitamente la mammografia, con eventuale ecografia mammaria. Per prenotare le prestazioni è possibile chiamare il numero di telefono dedicato 06.22541.8881, attivo dalle ore 11.00 alle 12.30, dal lunedì al venerdì.

Il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico aderisce alla Campagna ‘Ottobre Rosa’ 2015, dedicata dalla Regione Lazio alla promozione dello screening preventivo del tumore al seno. Nel pomeriggio dei quattro giovedì che vanno dall’8 al 29 ottobre, presso la struttura (via Alvaro del Portillo, 200 – zona Trigoria), sarà possibile effettuare gratuitamente la mammografia, con possibilità di essere sottoposte, se necessario, a ecografia mammaria. Il programma è aperto a tutte le donne di età compresa tra i 45 e i 49 anni e tra i 70 e i 74 anni.
 
Per ulteriori informazioni sulla Campagna o per prenotare le prestazioni è possibile chiamare il numero di telefono dedicato 06.22541.8881, attivo dalle ore 11.00 alle 12.30, dal lunedì al venerdì, a partire dal 1° ottobre.
 
Obiettivo di ‘Ottobre Rosa’, per la terza edizione, è la promozione di una cultura della prevenzione del tumore al seno tra le donne di età compresa tra i 45 e i 74 anni. In concreto, con la Campagna si punta a far avvicinare il dato regionale di partecipazione allo screening all’obiettivo nazionale del 60 per cento di donne tra i 50 e i 69 anni sottoposte a controlli preventivi.
 
Il carcinoma mammario è la prima causa di morte tra le donne in Italia. In base agli ultimi dati dell'Associazione italiana di oncologia medica e dell'Associazione italiana registri tumori (Aiom-Airtum, I numeri del cancro in Italia 2014), si stima che lo scorso anno, in Italia, il tumore della mammella sia stato diagnosticato in circa 48.200 donne. L’incidenza, ovvero il numero di donne colpite ogni anno, è pari a circa una donna su 8. Rispetto a quella di tutti gli altri tipi di tumore (eccetto quelli della cute), il carcinoma della mammella è il più frequentemente diagnosticato sia tra le donne, sia nella fascia d’eta 0-49 anni (41%) che nella classe d’età 50-69 anni (35%) e pure in quella più anziana (over 70 anni, 21%).
 
I nuovi casi registrati nel Lazio, nel 2014, sono circa 4mila. Per questo, è urgente ed essenziale la valorizzazione di una cultura diffusa per la prevenzione, anche a livello regionale. 

30 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...