Lazio. Ipasvi: “L’unità di degenza a gestione infermieristica del Pertini è modello positivo”

Lazio. Ipasvi: “L’unità di degenza a gestione infermieristica del Pertini è modello positivo”

Lazio. Ipasvi: “L’unità di degenza a gestione infermieristica del Pertini è modello positivo”
Gennaro Rocco, presidente del Collegio di Roma, sottolinea: "Sosteniamo con forza una riorganizzazione dei servizi che riconosca agli infermieri un ruolo centrale, autonomo ed esclusivo". E, commentando le recenti polemiche, invita a "non proteggere anacronistiche posizioni di potere".

L’Ospedale Pertini di Roma si accinge ad avviare la sua prima unità di degenza a gestione infermieristica. Una scelta condivisa dal Collegio Ipasvi di Roma che sostiene “con forza – sottolinea il presidente Gennaro Rocco – una riorganizzazione dei servizi che riconosca agli infermieri un ruolo centrale, autonomo ed esclusivo, come nel caso delle unità a degenza infermieristica”.

Secondo Rocco, infatti, “le positive esperienze maturate in Italia e nel mondo dimostrano come questo modello assicuri maggiore qualità dell’assistenza e risultati clinici migliori, secondo i principi della centralità del malato, della continuità e dell’umanizzazione delle cure, dell’integrazione professionale”.
L’Ipasvi auspica inoltre che l’attivazione delle nuove unità di degenza infermieristica, previste anche in altri distretti sanitari della regione, “si concretizzi con l’arruolamento di nuovi infermieri per garantirne il pieno funzionamento”.

Rocco commenta poi le recenti polemiche relative alla decisione del Pertini invitando “certe sigle sindacali mediche a smetterla di demonizzare questi nuovi servizi mortificando la professionalità raggiunta dagli infermieri solo per proteggere, in una logica tutta corporativa, anacronistiche posizioni di potere. Le stesse – conclude – che in Italia hanno prodotto un rapporto numerico fra medici e assistiti tra i più elevati dei Paesi Ocse, mentre mancano all’appello nelle nostre strutture sanitarie, oltre 70mila infermieri”.

17 Settembre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....