Lazio: istituito un gruppo di lavoro per la medicina penitenziaria

Lazio: istituito un gruppo di lavoro per la medicina penitenziaria

Lazio: istituito un gruppo di lavoro per la medicina penitenziaria
L’idea, elaborata nel corso di una seduta congiunta delle commissioni Sanità e Lavoro e politiche sociali, presiedute rispettivamente da Alessandra Mandarelli e Maurizio Perazzolo, ha lo scopo di favorire quel delicato passaggio di competenze, in questo settore, dalle strutture del ministero della Giustizia alle Aziende sanitarie locali, e dunque alle Regioni. Una riforma datata 1999 che, tuttavia, non ha ancora trovato completa applicazione nelle 14 carceri laziali.

Novità in tema di medicina penitenziaria. A quasi 12 anni di distanza da quella riforma mai del tutto applicata, che decretava il passaggio di competenze per questo settore dal ministero della Giustizia alle Asl locali e quindi alle Regioni, si è stabilita, nel corso di una seduta congiunta delle commissioni Sanità e Lavoro e politiche sociali, l’istituzione di un gruppo di lavoro ad hoc per la medicina penitenziaria. Il primo passo in questo senso sarà costituito da uno scambio tra i due presidenti, rispettivamente Alessandra Mandarelli e Maurizio Perazzolo, di tutte quelle informazioni acquisite finora dalle commissione nel corso delle audizioni su questa tematica. Il materiale verrà quindi recapitato ai commissari e a tutti i consiglieri che ne faranno richiesta, insieme alle relazioni su questi argomenti elaborate dagli uffici competenti. Verranno inoltre programmate ulteriori audizioni con i direttori degli istituti di pena regionali.
"Nel nostro caso – ha spiegato la presidente Mandarelli – i dati forniti in audizione dal Garante dei detenuti sono stati estremamente preziosi per leggere la difficile situazione patita dai detenuti tossicodipendenti, con gravi malattie, o anche delle detenute che vivono i vari momenti della maternità dietro le sbarre. Per dare piena attuazione alla riforma nazionale della sanità penitenziaria – ha proposto – abbiamo già richiesto alla Giunta di prevedere la presenza dei direttori degli istituti di pena all'atto di definire i piani di zona socio-sanitari, ossia i principali documenti di programmazione territoriale".
Secondo il presidente Perazzolo, che dall'agosto 2010 ha intrapreso una serie di visite presso le case circondariali regionali, per raggiungere questi e altri obiettivi "si rende necessaria la creazione di un gruppo di lavoro che ponga attorno allo stesso tavolo i principali enti decisori in tema sanità penitenziaria: la Regione, le Asl, il Garante, il ministero di Giustizia, le carceri stesse. Questo organismo avrebbe un duplice scopo: fotografare la situazione esistente ed elaborare al contempo ipotesi di lavoro per la risoluzione delle criticità emerse".
Alla seduta hanno partecipato quattordici consiglieri (di maggioranza e opposizione) e rappresentanti degli assessorati competenti, tutti sensibili alla tematica e favorevoli alla proposta.
Particolare sensibilità è stata infine manifestata sul fenomeno delle morti nelle carceri: sia relativamente ai suicidi, sia ai decessi 'naturali', spesso dovuti a patologie non individuate e curate tempestivamente.
 

19 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...