Lazio. L’Ospedale di Colleferro cambia volto: potenziate Terapia Intensiva e Oculistica. Sul piatto 15 milioni

Lazio. L’Ospedale di Colleferro cambia volto: potenziate Terapia Intensiva e Oculistica. Sul piatto 15 milioni

Lazio. L’Ospedale di Colleferro cambia volto: potenziate Terapia Intensiva e Oculistica. Sul piatto 15 milioni
A breve sarà anche inaugurata na nuova ala, che ospiterà i reparti di otorinolaringoiatria, con 4 posti letto, e di chirurgia generale con 29 posti letto, quattro piani di circa 800 mq. Zingaretti: “Per quanto riguarda Maternità, verificheremo a ottobre Atti aziendali”.

Corposo restyling per l’ospedale Leopoldo Parodi Delfino di Colleferro, con il reparto di Terapia intensiva che sarà potenziato grazie a 4 nuovi posti letto e con il reparto di Oculistica che sarà autorizzato a effettuare prestazione di iniezione intravitreale, rimozione del cristallino impiantato e inserzione secondaria di protesi di cristallinointraoculare.

Nel complesso l’amministrazione regionale ha investito 15 milioni di euro. A breve gli operatori e i cittadini potranno contare su una nuova ala, che ospiterà i reparti di otorinolaringoiatria, con 4 posti letto, e di chirurgia generale con 29 posti letto, quattro piani di circa 800 mq. Al piano terra sono previsti i servizi tecnici, la morgue e la farmacia oltre ad uno spogliatoio centralizzato di circa 200 posti. All’ultimo piano della nuova ala verrà collocato il reparto di psichiatria, che sarà trasferito da Subiaco a Colleferro. L’ospedale è stato inserito anche all’interno della rete dell’emergenza sull’ictus e sulle problematiche neurovascolari, con la presenza di un team specializzato, che potrà avvalersi di un sistema innovativo di telemedicina. 

"Riguardo a Maternità a ottobre ci saranno le verifiche degli atti aziendali, ma su Maternita' e anche su Chirurgia toracica ci sono delle leggi dello Stato, sostenute da prove scientifiche: operarsi e far nascere bambini in reparti dove è troppo basso il numero di interventi è pericoloso – ha commentato il governatore Nicola Zingaretti – Non c’è da parte mia intenzione di destrutturare, ma non terrò aperti reparti dove si entra per curarsi e si rischia di morire. Questo è un principio etico che non vale una preferenza elettorale. Penso sia giusto che ai cittadini di Colleferro venga fatto un discorso di verià' -ha concluso- E' vero che alle nostre spalle ci sono anni di sofferenza, demolizione e chiusure. Ma e' cosí perché c'è stato un commissariamento imposto otto anni fa. Ma ora l'obiettivo è disavanzo zero entro dicembre 2015, e verità è anche dire che questa fase sta chiudendo perché i conti sono in ordine. Questa è la prima delle visite per aprire e non per chiudere".
 

25 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...