Lazio: la Polverini conferma di “non voler tagliare posti-letto”

Lazio: la Polverini conferma di “non voler tagliare posti-letto”

Lazio: la Polverini conferma di “non voler tagliare posti-letto”
La fatidica data del 31 maggio si avvicina sempre di più per la Regione Lazio. Il rischio sono le tasse, Irpef e Irap, già le più alte d’Italia. E in attesa che la ‘nuova’ giunta guidata da Renata Polverini riesca a presentare un Piano di rientro che non tagli posti-letto e non faccia salire le aliquote, la Bonino attacca: "Non farà in tempo". 

La governatrice oggi ha rassicurato i cittadini: “Non abbiamo intenzione di tagliare posti letto negli ospedali, ma di riconvertirli”. La Polverini, che sottolinea di lavorare da “un mese, giorno e notte” per risolvere la questione e si è detta convinta di “non voler adottare provvedimenti tampone ma una rivoluzione nel rispetto dei miei programmi elettorali”. Intanto, del Piano non c'è ancora traccia e il mese di giugno è dietro l'angolo.
Solidarietà ed empatia per il delicato momento dell’ex sindacalista è giunta dal sindaco Gianni Alemanno che si è pubblicamente esposto sollecitando “il governo, prima di ogni altra considerazione, a sbloccare le troppe risorse destinate al Lazio che sono bloccate da mesi”. Per Alemanno, “si tratta dell'erogazione di cassa di risorse già assegnate alla Regione e che non arrivano neanche più al Comune. Noi, infatti, abbiamo un miliardo di crediti con la Regione, che a sua volta ne ha 2-3 con il governo”.
 
Come in campagna elettorale. Chi non crede alla neo-presidentessa è la sconfitta delle ultime elezioni, Emma Bonino che attacca duro:” La governatrice sapeva perfettamente che il piano era scaduto e che andava ripresentato, ne conosceva ampiamente anche le date. C'è da augurarsi tutti, anche se ne dubito molto, che riesca a rispettare la data del 31 maggio”. La leader radicale ha sottolineato “che già la scadenza del 15 maggio con la sanità privata è saltata, perché oggi siamo al 21 e l'accordo con i privati non c'è stato”.“Il mandato che ha ricevuto il 23 aprile – ha proseguito riferendosi a Polverini – è tassativo sui criteri da seguire e sui 'tagli da fare’”. “Già in campagna elettorale – ha precisato Bonino – avevo detto che era impensabile abbassare le tasse, spero che la governatrice riesca a rispettare le scadenze, altrimenti le conseguenze sui cittadini saranno notevoli, con l'aumento dell'Irpef e dell'Irap a livelli mai raggiunti”.

21 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...