Lazio. Nasce “Bal”, la biblioteca online per medici e operatori sanitari

Lazio. Nasce “Bal”, la biblioteca online per medici e operatori sanitari

Lazio. Nasce “Bal”, la biblioteca online per medici e operatori sanitari
E' già attiva con 300 voci, link alle più prestigiose risorse internazionali, schede delle principali riviste biomediche e notizie con segnalazioni di articoli. Prevista anche una newsletter informativa per la lettura che permetterà di rimanere in contatto costante con la sanità pubblica e le sue innovazioni.

Nel Lazio arriva un nuovo strumento a disposizione di medici, operatori sanitari e utenti: è la Bal, la Biblioteca online Alessandro Liberati, è online con 300 voci, link alle più prestigiose risorse internazionali, schede delle principali riviste biomediche, notizie con segnalazioni di articoli e tanto altro.

Con questa iniziativa, che registra il coinvolgimento delle aziende sanitarie, la Regione intende orientare gli operatori del sistema sanitario ad un uso razionale e critico delle letteratura medico-scientifica, promuovendo anche progetti ed iniziative di formazione. Ma sono numerosi anche i servizi per i cittadini. Attraverso una newsletter informativa, infatti, chiunque potrà utilizzare i vari strumenti per la lettura e l'interpretazione delle linee guida e dei programmi di sanità per rimanere in contatto costante con la sanità pubblica e le sue innovazioni.

“Sono sempre stato un fan delle tante opportunità che la rete offre per lo sviluppo del territorio e della nostra società ma non c'è dubbio che una delle grandi questioni irrisolte sull'utilizzo della rete su vasta scala è la certezza delle fonti – ha sottolineato il presidente, Nicola Zingaretti – In una sanità fatta di urgenze, e spesso emergenze, facilitare l'accesso alle nozioni attraverso uno strumento agile può fare la differenza. Facciamo ordine anche in questo campo, il progetto si colloca tra le best practices che nascono qui nella nostra Regione e in sanità”.

 

11 Febbraio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....