Lazio.  Petrangolini: “Con accorpamento Asl grandi vantaggi per i cittadini”

Lazio.  Petrangolini: “Con accorpamento Asl grandi vantaggi per i cittadini”

Lazio.  Petrangolini: “Con accorpamento Asl grandi vantaggi per i cittadini”
"La nuova aggregazione in aree vaste permetterà, per esempio, di razionalizzare gli acquisti di protesi e ausili, di uniformare i prezzi di questi beni e di garantire una riduzione dei costi. Questo maggiore controllo della spesa produce prima di tutto trasparenza ma anche una maggiore efficienza e migliori servizi per i pazienti".

"Dopo anni di promesse e di annunci, la riduzione e l'accorpamento delle Asl sta diventando una realtà. L'iniziativa di Zingaretti dimostra che questa è, giustamente, una strada senza ritorno". A parlare è Teresa Petrangolini, consigliere regionale del Lazio e componente della Commissione Politiche sociali e salute del Consiglio regionale del Lazio.
 
"Grandi vantaggi – spiega Petrangolini – avranno i cittadini romani dall'accorpamento dei servizi in 3 Asl invece di 5. Ci saranno minori disagi burocratici con sistemi che dialogano in rete e un sistema di emergenza più efficiente"
 
"La nuova aggregazione in aree vaste – continua Petrangolini – permetterà, per esempio, di razionalizzare gli acquisti di protesi e ausili, di uniformare i prezzi di questi beni e di garantire una riduzione dei costi. Questo maggiore controllo della spesa produce prima di tutto trasparenza ma anche una maggiore efficienza e migliori servizi per i pazienti".
 
"infatti – conclude Petrangolini – i risparmi che deriveranno dall'accorpamento delle asl consentiranno di creare una maggiore omogeneità tra municipi e asl (che oggi non c'è con i conseguenti disagi per la popolazione) e di investire di più sui servizi territoriali e sulla medicina di prossimità, a tutto vantaggio delle esigenze di salute dei cittadini".

06 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...