Lazio. Picco influenzale. Nel week end in campo 600 medici e 15 ambulatori

Lazio. Picco influenzale. Nel week end in campo 600 medici e 15 ambulatori

Lazio. Picco influenzale. Nel week end in campo 600 medici e 15 ambulatori
I cittadini potranno recarsi negli ambulatori a prescindere dalla Asl di appartenza e dalla presenza del proprio medico curante. Zingaretti: "Forniamo un valido circuito alternativo ai Pronto soccorso per tutto ciò che è legato alla sindrome influenzale, lievi malanni, stati d’ansia".

In questo week end seicento medici saranno in servizio nei 15 ambulatori aperti dalle ore 10 alle ore 19 sia il sabato che la domenica. Queste strutture diffuse in tutta la città ed alle quali ci si può rivolgere a prescindere dalla Asl di appartenenza e dalla presenza del proprio medico curante, rappresentano un’alternativa al Pronto soccorso per quanto riguarda lievi malanni, patologie legate alla sindrome influenzale, flogosi delle vie respiratorie, febbre fino a 38 °C senza complicanze.

Ma anche rialzo pressorio asintomatico, ansia, crisi di panico, problemi dermatologici, punture d’insetto, ustioni di primo grado di estensione limitata, ferite superficiali che non necessitano di sutura ed esiti di ferite, abrasioni, rimozione punti di sutura e medicazione, congiuntiviti, patologie palpebrali, otiti, infezioni vie urinarie, uretriti, vaginiti, coliche renali addominale, sostituzione di catetere vescicale (in presenza di infermiere), test gravidici di esclusione, reflusso gastroesofageo, gastroenteriti acute non complicate, sindrome dispeptica, singhiozzo, stipsi cronica, sindrome emorroidaria.

“Per tutto questo ventaglio di disturbi – spiega una nota della Regione – si può evitare il Pronto soccorso e rivolgersi agli studi del week-end. Non si perde tempo, si viene visitati subito. La nuova rete territoriale è attiva da due mese in tutti i municipi di Roma e fino ad oggi ha registrato più di 6.000 accessi. Indirizzi e telefono sono reperibili sul sito della Regione all'indirizzo: http://www.salutelazio.it".
Dalle ore 20 alle ore 8 infine è operativo il servizio di Guardia medica che garantisce le viste domiciliari anche il sabato pomeriggio e l’intera giornata di domenica e dei festivi contattabile come sempre al numero 06/570600.

“A due mesi di distanza dall’inizio della sperimentazione è evidente che questa nuova rete territoriale ha avuto e sta avendo successo perchè in sintonia con i bisogni assistenziali dei cittadini – spiega il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti – i 15 studi aperti nei week end rappresentano una innovazione unica a livello nazionale e sono un valido circuito alternativo ai Pronto soccorso per tutto ciò che è legato alla sindrome influenzale, lievi malanni, stati d’ansia. Il fatto che in due mesi vi siano rivolti più di 6.000 cittadini è il segno evidente che il servizio colma un vuoto nella rete dell’assistenza territoriale. Andiamo avanti nella costruzione di un sistema sanitario moderno in sintonia con le richieste ed i bisogni dei cittadini”.
 

06 Febbraio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....