Lazio. Pronto Soccorso, Regione: “Accessi sotto controllo grazie a studi aperti nel weekend”

Lazio. Pronto Soccorso, Regione: “Accessi sotto controllo grazie a studi aperti nel weekend”

Lazio. Pronto Soccorso, Regione: “Accessi sotto controllo grazie a studi aperti nel weekend”
Secondo i dati della Regione nei primi tre weekend di agosto la rete degli ambulatori di medicina generale aperti nei giorni festivi è stata utilizzata da 2.176 persone. Da dicembre ad oggi si sarebbero rivolte a queste strutture festive 28.510 persone.

“Non si capisce bene quali siano le fonti dalle quali si riforniscono consiglieri regionali dell’opposizione e talune associazioni per affermare che i pronto soccorso siano al collasso. La situazione è invece perfettamente sotto controllo come dimostrano anche i dati pubblicati on line sul sito della Regione Lazio. Come ulteriore dimostrazione c’è anche il fatto che, ad esempio alle 8" di mercoledì "non c’erano ambulanze in attesa” e “le articolazioni territoriali messe in campo per ridurre gli accessi e fornire una valida alternativa ai pronto soccorso si stanno dimostrando ogni giorno più valide e ben gradite dai cittadini”.


 


Così la Regione Lazio replica in una nota all’allarme sulle criticità nei Pronto Soccorso. “L’inverno il sovraffollamento in pronto soccorso è attribuito al freddo e alle malattie broncopneumologiche”, durante l’estate “non si trova di meglio che indicare, quale ragione delle lunghe attese, il colpo di calore”, denunciava in una nota AssoTutela, che dati alla mano parlava di “un aumento degli accessi in pronto soccorso del 4, 5 per cento ma rimane stabile la frequenza delle presenze nei cosiddetti ambulatori del week-end, fortemente voluti da Zingaretti, che non hanno più di 20 assistiti per presidio tra il sabato e la domenica, contro i 1500 del pronto soccorso che, ripartiti tra i vari ospedali, ammontano sempre a centinaia di cittadini in intollerabile attesa di essere curati”.

Dati smentiti dalla Regione, che precisa: “Nei primi tre week end di agosto la rete degli ambulatori di medicina generale aperti anche nei giorni festivi, è stata utilizzata da 2.176 persone, a conferma di un trend in crescita. Il numero degli accessi, infatti, è uguale a quelli dei mesi invernali, anche se la città si è svuotata per le vacanze estive. Fino ad oggi si sono rivolte a queste strutture festive ben 28.510 persone. Questi i fatti verificati e certificati. Il resto solo polemiche fondate sul nulla”.
 

21 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...