Lazio. Regione assume 30 medici per task force controlli

Lazio. Regione assume 30 medici per task force controlli

Lazio. Regione assume 30 medici per task force controlli
Zingaretti: “Con verifiche, rigore amministrativo e lotta a spese incontrollate”. Così il governatore ha commentato le nomine per il controllo sulle prestazioni erogate dagli ospedali pubblici e privati accreditati con il sistema sanitario regionale.

La Regione ha completato la formazione della task force destinata ad effettuare le verifiche sulle prestazioni erogate dagli ospedali pubblici e privati accreditati con il sistema sanitario regionale. Queste funzioni essenziali verranno assicurate da un gruppo di 30 tra medici e tecnici. Proprio nei giorni scorsi si sono concluse infatti le procedure di selezione del personale medico. Si è potuto cosi procedere all'assunzione a tempo determinato, dal 1 agosto al 31 dicembre dell’anno in corso del personale mancante. 

Il gruppo di controllo così è al completo e può definire un cronoprogramma intensivo di controlli a campione sulle prestazioni erogate da ogni accreditato.Il team è composto oltre che da medici precari esperti di area socio sanitaria anche da un esperto informatico e da uno laureato in statistica.

“Questa task force di 30 medici e tecnici per effettuare controlli sulle prestazioni erogate dagli ospedali pubblici e privati accreditati – ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti – rappresenta un tassello importante nella nuova sanità del Lazio che stiamo costruendo. Sarà possibile garantire maggiori servizi per i cittadini solo aumentando quelle verifiche che garantiscono rigore amministrativo e combattono le spese incontrollate”. 

03 Agosto 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....