Lazio. Soppressione Agenzia regionale trapianti, iniziato in Consiglio esame Pdl

Lazio. Soppressione Agenzia regionale trapianti, iniziato in Consiglio esame Pdl

Lazio. Soppressione Agenzia regionale trapianti, iniziato in Consiglio esame Pdl
Dalla soppressione dell'agenzia deriverebbero risparmi per circa 4 milioni di euro. Per il presidente si tratta di “una legge ampiamente condivisa, visto anche il limitato numero di emendamenti presentati”. L'Agenzia regionale del Lazio per i Trapianti, la prima creata in Italia, è stata istituita nel 2003.

Il Consiglio regionale del Lazio, presieduto da Daniele Leodori, ha iniziato ieri l’esame della proposta di legge numero 209, d'iniziativa dei consiglieri del Movimento 5 Stelle, concernente la cancellazione dell'Agenzia regionale per i trapianti (Art) dalla mappa delle partecipazioni regionali e la riallocazione delle sue funzioni nella direzione regionale competente in materia di politiche sanitarie.

“I consiglieri di minoranza, in particolare Antonello Aurigemma (Pdl-FI), vice presidente della Commissione Politiche sociali e salute, Fabrizio Santori (gruppo Misto), Storace e Giuseppe Simeone (Pdl-FI), pur annunciando il voto favorevole, hanno eccepito la procedura con la quale il testo è arrivato in Aula, chiedendo ripetutamente un preventivo passaggio in Commissione Politiche sociali e salute, dopo l'approvazione all'unanimità in Commissione Bilancio lo scorso aprile”, riferisce una nota di fine seduta del Consiglio spiegando che “per Fabio Bellini (Pd), neo coordinatore della maggioranza, l'orientamento emerso in Aula indica che ‘forse è opportuno che la commissione primaria torni ad essere quella competente per materia’. L'esame è comunque proseguito senza accogliere la richiesta dell'opposizione, determinando un palese ostruzionismo della minoranza determinata a far slittare l'approvazione alla prossima settimana”.

"L'assegnazione alla Commissione Bilancio è stata ritenuta valida dalla conferenza dei capigruppo – ha affermato Leodori – e quindi la proposta è stata calendarizzata. Una legge peraltro ampiamente condivisa, visto anche il limitato numero di emendamenti presentati".

"L'assegnazione alla Commissione Politiche sociali e salute c'è stata, ma non ha dato il relativo parere", ha ricordato Valentina Corrado (M5s), parlando di "pretestuosità" per aver sollevato in Aula la questione.

Pietro Sbardella (gruppo Misto), ha inoltre sollevato dubbi sulla capacità operativa della Direzione regionale competente in materia di politiche sanitarie, definita uno "strano contenitore".

Corrado, Bellini, Michele Baldi (Lista civica Zingaretti), il presidente della Commissione sanità, Rodolfo Lena e l'assessore al Bilancio, demanio e patrimonio, Alessandra Sartore, hanno spiegato che l'Art si occupa di promozione della cultura della donazione e non di trapianti, attività questa propria del Centro interregionale dei trapianti cui verranno demandate una parte delle funzioni afferenti all'Art nonché le risorse, motivo dell'assegnazione alla commissione Bilancio.

L'Agenzia regionale del Lazio per i Trapianti e Patologie Connesse, la prima creata in Italia, presieduta dal professore Carlo Umberto Casciani, è stata istituita con legge regionale n. 37 del 3 novembre 2003.

26 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...