Lazio. Spending review. Risparmiati 246 mln con centrale unica acquisto e 29 mln con razionalizzazione farmaceutica

Lazio. Spending review. Risparmiati 246 mln con centrale unica acquisto e 29 mln con razionalizzazione farmaceutica

Lazio. Spending review. Risparmiati 246 mln con centrale unica acquisto e 29 mln con razionalizzazione farmaceutica
Ulteriori 5 milioni sono arrivati grazie alla riduzione delle consulenze in sanità. Per il 2015, tramite l'applicazione delle norme imposte dal piano di rientro dal deficit sanitario sul blocco del turnover, prevista una riduzione di 8mila unità e conseguenti risparmi da 99 milioni. IL REPORT

Da quando è entrata in carica, l’amministrazione Zingaretti ha ottenuto risparmi complessivi pari a 400 milioni di euro. La revisione della spesa per l’acquisto di beni, servizi e forniture tramite l’estensione della centrale acquisti, sia in ambito sanitario sia con riferimento agli altri ambiti di spesa, ha drenato 246 milioni di euro l’anno. Queste le cifre snocciolate dal governatore nel corso di una conferenza stampa.

Oltre a quanto ottenuto tramite la centrale unica per gli acquisti, in ambito sanitario sono stati risparmiati 24 milioni di euro tra razionalizzazione della spesa farmaceutica (19 milioni) e riduzione delle consulenze (5 milioni).

Per il 2015 la previsione indica il raggiungimento di 600 milioni di euro tra tagli e risparmi effettuati, senza nessun impatto sui servizi. Per quanto riguarda il comparto della sanità, un vettore importante sarà costituito dall’applicazione delle norme imposte dal piano di rientro dal deficit sanitario sul blocco del turnover, con una riduzione di 8mila unità e conseguenti risparmi per 99 milioni. 

In relazione al pagamento per i fornitori, la Regione pagava nel maggio 2013 i debiti del sistema sanitario a 250 giorni, a luglio 2014 per i pagamenti centralizzati si è arrivati a 60 giorni. Previsto per il prossimo anno anche un piano di risparmio di ulteriori 72 milioni: 33 milioni tramite la riduzione dei tempi di pagamento, in termini di interessi, e 39 milioni grazie all’abbassamento del debito commerciale sanitario.
 
Gennaro Barbieri
 

Gennaro Barbieri

21 Ottobre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....