Le strutture ambulatoriali convenzionate scrivono alla Regione contro l’esclusione dal piano liste d’attesa

Le strutture ambulatoriali convenzionate scrivono alla Regione contro l’esclusione dal piano liste d’attesa

Le strutture ambulatoriali convenzionate scrivono alla Regione contro l’esclusione dal piano liste d’attesa
In una lettera rivolta al Capo Dipartimento della Presidenza Consiglio dei Ministri, Maria Barila, e al Direttore del Dipartimento Salute della Regione, Vito Montanaro, le strutture ambulatoriali private ricordano di essere “incardinate nell’ambito complessivo del Ssn, di cui vengono quindi a far parte insieme con le stesse aziende sanitarie locali e con le aziende ospedaliere” e rivendicano il loro ruolo, “certe di poter garantire adeguato supporto alle strutture pubbliche pur con remunerazioni e tariffe risalenti al 1992 (e mai aggiornate negli anni), e pertanto con costi contenuti per l’economia nazionale”. LA LETTERA

Le Sezioni regionali pugliesi dell’Associazione Nazionale di Diagnostica per Immagini per l’Area Radiologica (Andiar) della Regione Puglia, dell’Associazione Nazionale Istituzioni Sanitarie Ambulatoriali Private (Anisap) e del Sindacato delle Branche a Visita (Sbv), nel complesso di circa 80 strutture ambulatoriali convenzionate nella Regione Puglia scrivono al Capo Dipartimento della Presidenza Consiglio dei Ministri, Maria Barila, e al Direttore del Dipartimento Salute della Regione, Vito Montanaro, per “stigmatizzare l’assenza delle strutture private convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale dai piani di recupero e abbattimento delle liste d’attesa stilati dall’attuale Governo italiano (da ultimo del Decreto Legge del 14 agosto 2020, n.104)”.

Le strutture ambulatoriali private, ricordano nella lettera, “sono incardinate nell’ambito complessivo del Servizio Sanitario Nazionale, di cui vengono quindi a far parte insieme con le stesse aziende sanitarie locali e con le aziende ospedaliere, operando insieme con esse e determinando in questo modo il complesso sistema strutturale che eroga le prestazioni sanitarie”.

Eppure, “nonostante tale particolare status acquisito dalle strutture qui rappresentate, al precipuo fine di supportare il Servizio Sanitario Regionale, nonostante il delicatissimo periodo di emergenza sanitaria che il nostro Paese sta affrontando nonché il presumibile aggravarsi della situazione sanitaria nei prossimi mesi autunnali e invernali, le strutture sanitarie ambulatoriali accreditate sono state ancora una volta escluse dai piani sanitari nazionali di abbattimento delle liste d’attesa”.

Da qui la richiesta di intervento “certi di poter garantire adeguato supporto alle strutture pubbliche pur con remunerazioni e tariffe risalenti al 1992 (e mai aggiornate negli anni), e pertanto con costi contenuti per l’economia nazionale”.

07 Ottobre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...